https://youtu.be/5W7i5TWa2Y8?si=zoXtZn_xQiwC5SkL
Interessante disamina sull'eccessiva paura di perdere forza e muscoli a dieta.
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Mutante sovrumano
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6497
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Oggi parlavo con un allenatore professionista di sport di endurance (non c'è alcun rapporto) e gli dicevo che io nelle mezze non ho mai preso carbogel perché sebbene possa intuirne i vantaggi io proprio non riesco a mandare giù niente, lui replica che farebbe una gran differenza al che io dico che forse lo so ma che in una mezza forse posso sopportare il calo di efficienza perché, dico, a parità di velocità si consuma più ossigeno.
Al che lui dice no...la quantità di ossigeno consumata è la stessa indipendentemente dal substrato energetico.
Ma come? Io sapevo che l'ossidazione dei lipidi richiede maggior ossigeno rispetto a quella degli zuccheri. Lo si era scritto anche su questo forum, il vantaggio di assumere tanti carbo in gara è proprio quella di spendere una minor percentuale di VO2max per mantenere la stessa velocità di crociera. Ho scritto una fesseria?
Al che lui dice no...la quantità di ossigeno consumata è la stessa indipendentemente dal substrato energetico.
Ma come? Io sapevo che l'ossidazione dei lipidi richiede maggior ossigeno rispetto a quella degli zuccheri. Lo si era scritto anche su questo forum, il vantaggio di assumere tanti carbo in gara è proprio quella di spendere una minor percentuale di VO2max per mantenere la stessa velocità di crociera. Ho scritto una fesseria?
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Si, gli zuccheri sono più efficienti.
L'ipotesi a questo punto è che, anche senza esaurimento del glicogeno, il corpo mandi già prima segnali che portano a rallentare... tipo es. A caso, non bisogna far scendere il serbatoio sotto il 30%.
L'ipotesi a questo punto è che, anche senza esaurimento del glicogeno, il corpo mandi già prima segnali che portano a rallentare... tipo es. A caso, non bisogna far scendere il serbatoio sotto il 30%.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Evenepoel, 7h30 di allenamento, 8000kcal consumate, 7000kcal mangiate.
Ci vuole il fisico predisposto anche per l'alimentazione.
Ci vuole il fisico predisposto anche per l'alimentazione.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
https://youtu.be/u6uDJ_qcS60?si=YENkUSIL3SHOQ0aG
Jakobbe mangia sano, e usa il sale al posto del gatorade
Jakobbe mangia sano, e usa il sale al posto del gatorade
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
stesso BMI (quasi), stesso stile di alimentazione, stesso uso del sale... NON gli stessi risultati 
me sa che l'alimentazione pur importante quando si tratta di vincere o no è un filo sopravvalutata, temo
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

me sa che l'alimentazione pur importante quando si tratta di vincere o no è un filo sopravvalutata, temo
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
-
Aristotele
- Allievi

- Messaggi: 299
- Iscritto il: gio 8 dic 2022, 17:50
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Posto qua, non so se è il posto giusto
Da questa settimana sono in ferie quindi ho parecchio tempo libero
Metto qui una settimana tipo della mia alimentazione, sono ben accetti consigli più che altro per evitare errori marchiani e/o troppo o troppo poco di qualcosa.
COLAZIONE
Tutti i giorni sempre uguale: 3 fette biscottate con The o caffelatte.
PRANZO:
Lun: 3 uova sode + insalata verde e 1 pomodoro + 2 fette di pane
Mar: 150 grammi di primo sale + fagiolini bolliti + 1 pomodoro + 2 fette di pane
Mer: 150 grammi di tofu + 1 pomodoro + mezzo cetriolo + 2 fette di pane
Gio: 150 grammi di ricotta + insalata verde + 1 pomodoro + 2 fette di pane
Ven: 3 uova sode + insalata verde e 1 pomodoro + 2 fette di pane
CENA:
Lun: 80 grammi di pasta al pomodoro + 150 grammi pollo ai ferri + melanzane
Mar: 80 grammi di pasta al pesto + 150 grammi di prosciutto crudo + 4 fette di melone
Mer: 200 grammi di merluzzo al vapore + 400 grammi di patate/carote/ zucchini al vapore
Gio: 80 grammi di pasta in bianco + 200 grammi fetta di vitello ai ferri + cavolfiori al vapore
Ven: 80 grammi di pasta al pomodoro + 150 grammi di pollo ai ferri + zucchine in padella
Sab/Dom: più o meno come sopra però di solito una cena fuori dove ci scappa il dolcino e 2-3 birre medie.
Bevo solo acqua, alcool solo nella cena del weekend, non mangio dolci se non a colazione o uno a settimana a cena fuori, mangio pochissima (niente) frutta.
Le cene sono su questa falsa riga tutto l'anno, mentre con i pranzi dipende, se sono in trasferta vado al ristorante
e prendo solo secondo + contorno e pane.
Con l'allenamento che faccio (stanza "oggi corro") non dimagrisco e non aumento, mi alleno sempre tardo pomeriggio prima di cena.
Secondo voi come va? manca qualcosa? troppo/poco?
Da questa settimana sono in ferie quindi ho parecchio tempo libero
Metto qui una settimana tipo della mia alimentazione, sono ben accetti consigli più che altro per evitare errori marchiani e/o troppo o troppo poco di qualcosa.
COLAZIONE
Tutti i giorni sempre uguale: 3 fette biscottate con The o caffelatte.
PRANZO:
Lun: 3 uova sode + insalata verde e 1 pomodoro + 2 fette di pane
Mar: 150 grammi di primo sale + fagiolini bolliti + 1 pomodoro + 2 fette di pane
Mer: 150 grammi di tofu + 1 pomodoro + mezzo cetriolo + 2 fette di pane
Gio: 150 grammi di ricotta + insalata verde + 1 pomodoro + 2 fette di pane
Ven: 3 uova sode + insalata verde e 1 pomodoro + 2 fette di pane
CENA:
Lun: 80 grammi di pasta al pomodoro + 150 grammi pollo ai ferri + melanzane
Mar: 80 grammi di pasta al pesto + 150 grammi di prosciutto crudo + 4 fette di melone
Mer: 200 grammi di merluzzo al vapore + 400 grammi di patate/carote/ zucchini al vapore
Gio: 80 grammi di pasta in bianco + 200 grammi fetta di vitello ai ferri + cavolfiori al vapore
Ven: 80 grammi di pasta al pomodoro + 150 grammi di pollo ai ferri + zucchine in padella
Sab/Dom: più o meno come sopra però di solito una cena fuori dove ci scappa il dolcino e 2-3 birre medie.
Bevo solo acqua, alcool solo nella cena del weekend, non mangio dolci se non a colazione o uno a settimana a cena fuori, mangio pochissima (niente) frutta.
Le cene sono su questa falsa riga tutto l'anno, mentre con i pranzi dipende, se sono in trasferta vado al ristorante
e prendo solo secondo + contorno e pane.
Con l'allenamento che faccio (stanza "oggi corro") non dimagrisco e non aumento, mi alleno sempre tardo pomeriggio prima di cena.
Secondo voi come va? manca qualcosa? troppo/poco?
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
altezza? peso? che lavoro fai?
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6497
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
(di alimentazione so nulla)
80 gr di pasta penso di non averli mai mangiati in vita mia, forse nella minestrina
Ormai viaggio dai 140 in su
80 gr di pasta penso di non averli mai mangiati in vita mia, forse nella minestrina
Ormai viaggio dai 140 in su
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
-
Aristotele
- Allievi

- Messaggi: 299
- Iscritto il: gio 8 dic 2022, 17:50
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
@lucaliffo 182cm x 74kg lavoro da ufficio, 8 ore al computer o al più seduto in macchina
@L’appiedato, e vabbè ma tu viaggi su volumi decisamente più alti, doppi se non tripli rispetto ai miei…
@L’appiedato, e vabbè ma tu viaggi su volumi decisamente più alti, doppi se non tripli rispetto ai miei…