IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

le frequenze si abbassano qualsiasi tipo di allenamento tu faccia.
miglioramento di 50" in 2 mesi è notevole, ma torniamo sempre allo stesso discorso:
- se il cuore è diventato più grosso, potente, pompa più ossigeno, perchè non lo fa anche ad alte velocità / alte frequenze / in gara?
- se mitocondri ed enzimi periferici sono diventati più numerosi ed efficienti, perchè non lo sono anche ad alte velocità / alte frequenze / in gara?
- se vai più veloce "lipidicamente", perchè poi quando aggiungi il carburante turbo vai come prima (o quasi)?

perchè alla fine "adattamento cardiaco" è una frase generica che deve essere specificata in termini fisiologici.
a fronte di un miglioramento di 50" all'80%, in 2 mesi IN GARA di quanto potevi migliorare obiettivamente, scontato il dimagrimento?
e parliamo di 10km intorno ai 50'... quindi esclusivamente aerobici, per cui manco c'è la scusa del non allenamento anaerobico.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Non lo so. Non ho la riprova perché non ho fatto una 10km subito dopo.
Ho fatto quelle due garette su percorsi collinari nelle quali ti dicevo ero andato bene, meglio di altri miei compagni che poi in pianura da lì a poco mi avrebbero dato, come sempre, un po' di distacco.
Le differenze in gara subito dopo quel periodo non le ho.
Le differenze in gara DOPO mesi di allenamenti specifici, maratona e mezza maratona, sono state lievi. Qualche secondo dovuto anche a un altro anno di allenamenti.

la spiegazione che mi dò è che, dovendo inserire allenamenti specifici stressanti (spararsi 26, 28, 30, 33, 35km di allenamento è stressante) o veloci (ripetute oltre soglia per un 10000) contrastino in qualche modo quei miglioramenti che sembrano "miracolosi" ma che poi si sciolgono un po' come la neve al sole. O comunque si ridimensionano di brutto.

La spiegazione che mi dò è che quei miglioramenti siano frutto di un "ADATTAMENTO" muscolare/cardiaco/neurologico, bho ?? (un po' come dicevi tu e anche Chippz) e che quando vai a inserire degli allenamenti specifici le cose cambino un po'.

Non so come spiegarlo in termini fisiologici, ma tante cose mi portano a vederla così
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

ok.
come già ti dissi io non credo che le specifiche contrastino quei miglioramenti miracolosi.
altrimenti il 99% degli atleti al mondo, che fanno "specifiche" tutto l'anno da quando hanno 13 anni, sarebbero tutti pipponi.
può anche essere che, nel TUO caso specifico, le specifiche siano state talmente stressanti da averti distrutto la forma (tutta la forma, non solo gli adattamenti miracolosi).
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

NO. Non ci intendiamo... ma vabbè...
Quei miglioramenti sono TANGIBILI in quel momento. Sono lì da vedere.
In realtà non sono frutto di una capacità di "ANDARE PIU FORTE", ma di una capacità di "far battere meno il cuore".
E i cuore batte meno perché si abitua a quei regimi, non perché diventa più grande e più forte.

Quando poi lo "DISABITUO", ricomincia a battere come prima
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Le specifiche non fanno peggiorare... semplicemente perché un vero miglioramento non c'è stato!
é il cuore che abituato ad andare piano si abitua e sembra che migliori.

Quando introduci sforzi importanti, come prima, il cuore torna a battere come prima, e quel miglioramento (che non c'è mai stato veramente, se non in piccola parte) infatti... non c'è più!
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

ma non è vero che con la specifica "torna come prima".
altrimenti perchè a 140bpm uno a 16 anni va a 5 e a 25 anni a 3'50?

siamo d'accordo che "vero miglioramento non c'è stato", ma allora perchè devo allenarmi in quel modo?
che mi frega di far battere meno il cuore se poi non vado più forte?

comunque può essere proprio il correre lento per tanto tempo che poi rende stressanti le specifiche. anche per questo la programmazione lydiard non la segue più quasi nessuno da decenni.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Ho la sensazione che non ci capiamo... perché io dico una cosa e tu mi rispondi un'altra... ma non vorrei ripetere le stesse cose...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

e che ti devo dire? io parlo di ATLETICA, tu forse di un altro sport.

ma ci riprovo.
quando io iniziai a allenarmi in modo organizzato a 17 anni, all'inizio (fine settembre) facevo cl a 140 a 5'30 (allora era il 70-72%) poi per i primi mesi seguii un programma di "quasi costruzione aerobica": lenti, medi, qualche veloce, rari fartlek. il primo veloce di 15' lo feci a 4'30.
a capodanno feci una 10k a 4'06. cl a 140 a 5. medio a 4'20-4'30.

poi iniziai mesi di specifica tosta, tutte le settimane 2 cl, un veloce di 6km, 8x500 e 6x1000.
a fine aprile facevo il veloce a 3'35 e in gara sotto 3'30.
secondo te (o voi) tutta st'intensità mi avrebbe dovuto far degenerare la cl a 140, giusto?
e invece in aprile la facevo a 4'20-4'30 (SEMPRE A 140)... ricordo che a maggio, dopo non averlo fatto per mesi, feci un medio a 3'45.
come la mettiamo?
la stessa cosa avviene per tutti gli atleti del mondo.

dove sono i "danni" aerobici del fare intensità?
dov'è lo "sgonfiarsi" dell'adattamento cardiaco?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lore75
Seniores
Seniores
Messaggi: 2693
Iscritto il: mar 17 feb 2015, 10:45

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lore75 »

lucaliffo ha scritto:e che ti devo dire? io parlo di ATLETICA, tu forse di un altro sport.

ma ci riprovo.
quando io iniziai a allenarmi in modo organizzato a 17 anni, all'inizio (fine settembre) facevo cl a 140 a 5'30 (allora era il 70-72%) poi per i primi mesi seguii un programma di "quasi costruzione aerobica": lenti, medi, qualche veloce, rari fartlek. il primo veloce di 15' lo feci a 4'30.
a capodanno feci una 10k a 4'06. cl a 140 a 5. medio a 4'20-4'30.

poi iniziai mesi di specifica tosta, tutte le settimane 2 cl, un veloce di 6km, 8x500 e 6x1000.
a fine aprile facevo il veloce a 3'35 e in gara sotto 3'30.
secondo te (o voi) tutta st'intensità mi avrebbe dovuto far degenerare la cl a 140, giusto?
e invece in aprile la facevo a 4'20-4'30 (SEMPRE A 140)... ricordo che a maggio, dopo non averlo fatto per mesi, feci un medio a 3'45.
come la mettiamo?
la stessa cosa avviene per tutti gli atleti del mondo.

dove sono i "danni" aerobici del fare intensità?
dov'è lo "sgonfiarsi" dell'adattamento cardiaco?
Ma questo immagino avvenga per chiunque.
Io pure al picco di forma dopo 3-4 mesi di lavori tosti faccio i lenti a 5' mentre in costruzione il faccio a 5'30"

@gio
Se segui un metodo per 3 mesi poi cambi....o se fai continuamente personalizzazioni finisce che non combini molto
Per capire se migliori segui un metodo per un anno intero. Senza farti domande. E fidati dei tempi in gara
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24

"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ericradis »

GioPod ha scritto:Le specifiche non fanno peggiorare... semplicemente perché un vero miglioramento non c'è stato!
é il cuore che abituato ad andare piano si abitua e sembra che migliori.

Quando introduci sforzi importanti, come prima, il cuore torna a battere come prima, e quel miglioramento (che non c'è mai stato veramente, se non in piccola parte) infatti... non c'è più!
Secondo me quell'aumento della fc che osservi dopo uno sforzo importante è dovuto al fatto che corri senza aver ancora recuperato o meglio supercompensato. Io credo che un lavoro intenso in chi non fa mai questo tipo di lavori necessiti di tempi più lunghi di supercompensazione.