Fa il famoso esempio dei topi a cui erano state tolte le ovaie. I topi che mangiavano quello che volevano, ingrassavano, i topi in restrizione calorica, erano ingrassati lo stesso. Probabilmente interviene anche un cambio comportamentale: insulina -> stimolo a mettere a riserva, mentre in restrizione calorica insulina -> metto a riserva meno -> il fisico dà segnali di muoversi, consumare meno.TheRunningPitt ha scritto:
In restrizione calorica, il dimagrimento è praticamente identico, certo si può dimagrire "bene", come dimagrire "male". La cosiddetta "insulin hypothesis" è stata sfatata negli ultimi anni da diversi ricercatori, anche perché bisogna sempre guardare al contesto. Sul lungo termine il discorso si complica ulteriormente... lì molto probabilmente entra in gioco anche il "cosa" e il "come", non solo il "quanto"!
Come dire che mangiare in un certo modo aiuta a sentirsi più energici e attivi, almeno io l'ho interpretata anche così.
Fa anche l'esempio dei maratoneti, dicendo che non sono magri perchè consumano tanto, ma perchè il fisico li stimola a consumare tanto........ questa mi pare un po' una forzatura. C'è da dire che gli ex runner non ho ricordi di gente molto ingrassata.



