lucaliffo ha scritto: ven 29 set 2017, 12:24
GioPod ha scritto: ven 29 set 2017, 12:19
Sempre perché come sempre l'interesse dei singoli viene prima dell'interesse della.collettività.
O della Patria, come.diceva qualcuno

mi sa che divento patriota pure io
sentite questa, ne inventano una al giorno:
https://scenarieconomici.it/codice-anti ... o-fiscale/
Premesso che l'articolo è pessimo perché non fa capire un cazzo.
Il punto è che abbiamo una situazione aberrante in Italia. Teoricamente il "doppio binario" misure di prevenzione-pena detentiva sarebbe contrario a costituzione e non dovrebbe esistere. Di fatto le misure cautelari di prevenzione fungono da anticipazione della condanna. È una cosa che ci trasciniamo dietro dal 1800, poi proseguita sotto il fascismo e rimasta fino a oggi.
Che fare quindi? Bisognerebbe investire molte risorse per sveltire il processo "ordinario", vale a dire assumere molti più magistrati (ma tanti tanti), e introdurre il processo telematico anche nel settore penale. Questo efficienterebbe il sistema e potremmo pensare ad abbandonare progressivamente tutte le misure cautelari, lasciandole operative solo nei casi in cui effettivamente c'è bisogno.
I governi che si sono succeduti hanno operato in tal senso? No, nessuno. Brunetta e amici, che tanto sbraitano, mi sembra che quando erano al governo abbiano operato in senso opposto. O ricordo male?
Quell'altro Flick -bravissima persona e bravissimo giurista- ma cosa ha fatto quando era ministro della giustizia? Ah si... le sezioni stralcio. Classica pezza all'italiana. Abbiamo risolto il problema nell'immediato, ma nel lungo termine siamo come prima e peggio di prima.
La verità è che nessuno ha interesse a riformare il sistema in senso più favorevole alla collettività. Quindi si mettono toppe qua e là per placare un po' l'opinione pubblica.
In questa riforma del codice antimafia ci sono cose interessanti, tipo il divieto di conferire l'incarico di amministratore dei beni confiscati ad amici e partenti dei magistrati incaricati, e altre di stampo prettamente populista e totalmente inutili perché si sovrappongono con norme già presenti.
Cosa c'entrano la confisca e le misure patrimoniali con il reato di stalking?