Allenamento polarizzato

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Zedemel »

bravo gogol :-)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3912323/

dovrebbe essere questo, poi me lo guardo.
Mutante sovrumano
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

a)Nel metodo polarizzato sono esclusi gli allenamenti alla soglia anaerobica (prove ripetute di 1, 2 e 3km) e di capacità aerobica (corsa media e corto veloce).

Ma stiamo scherzando??Non capisco se Pizzolato stia riprendendo le parole dei ricercatori o sia una sua idea.
O Pizzolato o i ricercatori non hanno capito il metodo polarizzato.

b)Il metodo di allenamento polarizzato è indicato per corridori impegnati in competizioni dai 10 chilometri alla mezza maratona.
Stiamo scherzando anche qui?
Che io sappia il metodo è usato anche dai 100m ai 10 km.
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: lun 9 ott 2017, 13:47 bravo gogol :-)
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3912323/

dovrebbe essere questo, poi me lo guardo.
è famoso, già ce l'ho
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

Se con allenamento alla soglia anaerobica si intende ciò che fa il mio amico che si spara due set di 5x1 in due giorni consecutivi allora ci credo che si peggiora!

Il mio amico giustifica questo modo di fare dicendo che il secondo giorno "ha la gamba che gira meglio"!
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Ericradis »

Con l'allenamento polarizzato aumetano i parametri che ha indicato Pizzolato. Ma aumentano gli hard endpoint che sono ad esempio "correre più veloce una gara di 10km"? Se il programma non include ripetute lunghe corti veloci e medi ho i miei dubbi.
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

"In pratica, i podisti impegnati ad allenarsi con il metodo polarizzato dovevano svolgere due sedute di allenamento polarizzato la settimana." Mi posso sbattere la testa al muro?:) PizZolato non ha davvero capito cosa voglia dire polarizzato.E la gebte paga per farsi allenare da lui..
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

Ericradis ha scritto: lun 9 ott 2017, 17:57 Con l'allenamento polarizzato aumetano i parametri che ha indicato Pizzolato. Ma aumentano gli hard endpoint che sono ad esempio "correre più veloce una gara di 10km"? Se il programma non include ripetute lunghe corti veloci e medi ho i miei dubbi.
Lascia perdere ciò che scrive Pizzolato. Si, posso garabtirti che la prestazione in gara migliora. Spuffy è l'esempio più eclatante.Nel mio piccolo ora che ho cambiato imppstazione facendo un allenamebto di qualità ogni 4 giorni e correndo i lenti a 5'40"-6', sto migliorabdo come non ho mai fatto prima.Ed ora che la qualità la tiro sul serio non mi fanno neppure più male i polpacci il giorni dopo che corro intirno a 6'.Misteri:)
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Ericradis »

bruttoalleccesso ha scritto: lun 9 ott 2017, 20:13
Ericradis ha scritto: lun 9 ott 2017, 17:57 Con l'allenamento polarizzato aumetano i parametri che ha indicato Pizzolato. Ma aumentano gli hard endpoint che sono ad esempio "correre più veloce una gara di 10km"? Se il programma non include ripetute lunghe corti veloci e medi ho i miei dubbi.
Lascia perdere ciò che scrive Pizzolato. Si, posso garabtirti che la prestazione in gara migliora. Spuffy è l'esempio più eclatante.Nel mio piccolo ora che ho cambiato imppstazione facendo un allenamebto di qualità ogni 4 giorni e correndo i lenti a 5'40"-6', sto migliorabdo come non ho mai fatto prima.Ed ora che la qualità la tiro sul serio non mi fanno neppure più male i polpacci il giorni dopo che corro intirno a 6'.Misteri:)
Ma tu fai solo 400m rec 200 come dice Pizzo?
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

Ericradis ha scritto: lun 9 ott 2017, 20:20
bruttoalleccesso ha scritto: lun 9 ott 2017, 20:13
Ericradis ha scritto: lun 9 ott 2017, 17:57 Con l'allenamento polarizzato aumetano i parametri che ha indicato Pizzolato. Ma aumentano gli hard endpoint che sono ad esempio "correre più veloce una gara di 10km"? Se il programma non include ripetute lunghe corti veloci e medi ho i miei dubbi.
Lascia perdere ciò che scrive Pizzolato. Si, posso garabtirti che la prestazione in gara migliora. Spuffy è l'esempio più eclatante.Nel mio piccolo ora che ho cambiato imppstazione facendo un allenamebto di qualità ogni 4 giorni e correndo i lenti a 5'40"-6', sto migliorabdo come non ho mai fatto prima.Ed ora che la qualità la tiro sul serio non mi fanno neppure più male i polpacci il giorni dopo che corro intirno a 6'.Misteri:)
Ma tu fai solo 400m rec 200 come dice Pizzo?
Assolutamente no.Se ti ho detto di non dare ascolto a ciò che dice Pizzolato:-)

Nelle ultime 5 settimane ho fatto questi allenamenti veloci, uno ogni 4 giorni:
4x2.5km rec.800m
15 km medio
10x500m rec500m (seduta di 10 km totali)
10x1km rec400m
17km medio
25x200m rec200m ( seduta di 10 km totali)
5x2km rec600m
12 km medio

I prossimi saranno:
10x600 rec400 (seduta di 10 km totali)
8x1200m rec500
14 km medio

Sto provando una impostazione che preveda di variare il più possibile gli allenamenti, dare stimoli sempre diversi (anche nel senso di stimolare una certa qualità fisica con la giusta frequenza,ogni 12 giorni almeno, ma in modo sempre diverso),costruire le sedute(parte veloce e lenta nelle sedute intervallate, ritmi del medio) ricordando che gli allenamenti più importanti sono quelli al ritmo della gara obiettivo o molto vicino ad esso(allenamenti specifici e speciali),applico il principio del sovraccarico e della gradualità alla lettera,e cosa che Pizzolato non ha capito cosa voglia dire..polarizzare il più possibile:-)

Nella corsa continua in pratica non sto correndo neppure un secondo nei ritmi compresi fra 3'55'' e 5'40''.
Solo nei recuperi delle prove intervallate accade invece di correre in un ritmo all'interno dell'intervallo 4'20''-5'00''.

Per quanto sia un concetto comunicabile tramite parola scritta ti posso dire che non sbaglio neppure un colpo negli allenamenti di qualità, faccio quanto programmo al secondo, le gambe, la testa ed il corpo in generale rispondono come se fossi in un videogioco.Sembra surreale pilotare il corpo con tanta precisione e facilità,facilità relativa alla prova svolta.

Nei lenti finisco come se non avessi corso, all'inizio può sembrare una seccatura andare molto piano,poi diventa normale e ci si chiede perchè non
ci si sia allenati prima in questo modo vedendo come migliora il corpo in poco tempo,come migliorano i tempi negli allenamenti di qualità!

Settimane fa avevo sollevato la questione dei polpacci doloranti al mattino.Beh, ora che tiro moltissimo le ripetute e sto correndo i medi poco 3'50'' non ho più questa spiacevole conseguenza.

L'allenamento polarizzato funziona alla grande, ma nonè ciò che dice Pizzolato, e non funziona nei modi in cui è descritto nell''articolo o lo ha commentato Pizzolato. Pizzolato dovrebbe studiare sul serio, non sparare cazzate a raffica.E' una vergogna che dopo i mondiali si vociferava di assegnare a lui il ruolo di tecnico della maratona in Italia.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Ericradis »

@Brutto. Sono d'accordo che la polarizzazione è auspicabile. Ma ci sono delle eccezioni. Mi viene in mente ad esempio in primis chi prepara la maratona. In questo caso la cls e il ritmo maratona hanno un ruolo importante nella preparazione.
Oppure chi fa pochi km settimanali.