Allenamento polarizzato

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
NapoliRun
Promesse
Promesse
Messaggi: 1163
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:43

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da NapoliRun »

bruttoalleccesso ha scritto: mar 10 ott 2017, 11:05
NapoliRun ha scritto: mar 10 ott 2017, 10:13 Ieri ho fatto una CL a 5'40/45 :(
E sei triste per questo?:-)
Non so che dirti, speriamo di schizzare allora?
======================================
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
Avatar utente
NapoliRun
Promesse
Promesse
Messaggi: 1163
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:43

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da NapoliRun »

spiritolibero ha scritto: mar 10 ott 2017, 11:31 Ah... la velocità a cui fare il lento è stato il motivo che mi ha portato su questo forum e poi tra le grinfie di Luc. :twisted:

Penso che sarebbe meglio che in questo tipo di corsa andassimo a sensazione di facilità, visto che il cervello elabora gli impulsi che arrivano dal corpo. Infatti la terminologia anglosassone la definisce "easy run" e dunque il ritmo può dipendere da vari fattori.
Subito dopo l'infiammazione al tendine del ginocchio mi è capitato di fare tratti di corsa lenta anche a 5'50-5'55.
Quest'estate con la temperatura costantemente sopra i 30° tenevo un passo medio di 5'40.
Adesso sto facendo dei lenti e pure i lunghi a 5'05 ma a volte anche a 5'15 o attorno a 5'20. Dipende da come mi sento in quel momento e dal tipo di lavori che ho svolto nei giorni precedenti.
Non preparo i 10mila ma posso stimare il mio attuale valore teorico sulla distanza in 3'58/4'00 al km (prudenzialmente).
Per le eminenze cardinalizie dovrei fare il lento massimo, ma proprio al massimo, a 5'00 al km. :resa:
Paro, paro me quasi, cmq...
Ho 39'19 sui 10k datato aprile 2016, l'anno scorso un paio di 10k sotto i 4 al km...
Con Luc ritmi sui 4'55/5 sono ormai corsa svelta..i lenti, + lenti...
Sto scoglionato xchè ho continui leggeri ma persistenti problemi al polpaccio, da un anno a questa parte...
"Ho la sensazione" di non correre bene, e questo ovviamente non aiuta..
I 5'40/45 della CL di ieri non erano voluti, perciò ho messo la faccia triste, erano proprio dovuti al fatto che non ce la facevo, ed al fatto che mentre correvo (tra l'altru su erba tagliata di fresco,,,) ho "sentito" anche il polpaccio sx...
Ho deciso di pensionare le scarepe con cui corro x metterne un paio nuovo, stessa tipologia, anche se 450km mi sembrano proprio pochi...
======================================
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Zedemel »

bruttoalleccesso ha scritto: mar 10 ott 2017, 11:04
80/20 e polarizzazione sono due cose scollegate in realtà. Che poi possano essere usate insieme,che si sposano bene, è un altra cosa:-)
Solo perchè fa 30 km a settimana si deve sparare 30 km di qualità?


d)luc ed altri più volte nel forum hanno detto che non è cosi ma guardare solo allo scarto in minuti/km mi fare una cagata assurda.
Non mi convinceranno mai, e queste settimane me ne stanno dando una forte conferma, che un atleta che corre a 22 km/h in gara e che poi passa a 15 km/h stia ricevendo un sollievo identico a chi da 16 km passa a 12 km/h. In tutti e due i casi ci sono 1'15'' circa di scarto.
Zedemel, ho ritrovato un tuo commento, e tu la pensi come me credo.

c'è da dire che chi fa 3 allenamenti a settimana ha anche 4 giorni di riposo per recuperare :)



sul lento ormai non ho più certezze :D forse l'unica è che in effetti con scarto troppo basso, non si recupera abbastanza, anche se ho visto anche qualcuno che migliora pur tenendo dei lenti piuttosto veloci.
Si sul fatto della differenza elite-amatore lo credo anch'io, però stiamo parlando di livelli ottimizzazione (anche del peso) molto differenti. Quando ho cominciato a correre, qualsiasi velocità era un problema :)
Mi rimane sempre il dubbio del rallentare tanto, a basse velocità i muscoli non lavorano allo stesso modo, allora il vantaggio quale rimane? Lo sviluppo aerobico, ma a questo punto cadono un po' quelle teorie in cui si parla di range di allenamento, diventerebbe quasi che qualsiasi cosa che superi i battiti da fermo aiuta a sviluppare la parte aerobica.
Per curiosità, ma ti misuri la frequenza cardiaca? Sarei curioso di sapere che frequenza hai quando vai a 5'40"
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Zedemel »

NapoliRun ha scritto: mar 10 ott 2017, 11:39
Sto scoglionato xchè ho continui leggeri ma persistenti problemi al polpaccio, da un anno a questa parte...
"Ho la sensazione" di non correre bene, e questo ovviamente non aiuta..
I 5'40/45 della CL di ieri non erano voluti, perciò ho messo la faccia triste, erano proprio dovuti al fatto che non ce la facevo, ed al fatto che mentre correvo (tra l'altru su erba tagliata di fresco,,,) ho "sentito" anche il polpaccio sx...
Ho deciso di pensionare le scarepe con cui corro x metterne un paio nuovo, stessa tipologia, anche se 450km mi sembrano proprio pochi...
Sei già stato dal fisioterapista? non potrebbe essere che c'è qualcosa di "storto" o "sbilanciato" (postura, muscolatura)? Mi viene sempre questo dubbio quando il problema riguarda un solo lato del corpo.
Oggi vado, ho il solito problemino alla gamba sinistra, me lo tiro dietro da mesi e mi son deciso, non credo che vada a inficiare sulla prestazione, però è inutile tenersi dei dolori quando si fanno certi movimenti.
Mutante sovrumano
Avatar utente
NapoliRun
Promesse
Promesse
Messaggi: 1163
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:43

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da NapoliRun »

Zedemel ha scritto: mar 10 ott 2017, 12:17Sei già stato dal fisioterapista? non potrebbe essere che c'è qualcosa di "storto" o "sbilanciato" (postura, muscolatura)? Mi viene sempre questo dubbio quando il problema riguarda un solo lato del corpo.
Oggi vado, ho il solito problemino alla gamba sinistra, me lo tiro dietro da mesi e mi son deciso, non credo che vada a inficiare sulla prestazione, però è inutile tenersi dei dolori quando si fanno certi movimenti.
Si, ci sono già stato...
Ha detto che ho i muscoli contratti, dice lui, dal carico di questi anni...
Abbiamo fatto un ciclo di decontratturanti e tecar, qualche miglioramento c'è stato, ma se ti devo dire che corro"senza pensieri" come due anni fa (non 10) ti direi una sciocchezza...
Mi ha anche detto che ho i femorali deboli e quindi carico di + altri gruppi muscolari...vabbè, luc mi ha dato degli esercizi che sto facendo con regolarità...vediamo...
======================================
PB 1500 m 5'22''.69 (06/05/2017)
PB 3000 m 11'54''.00 (27/05/2017)
PB 5k 19:45.82 (07/05/2017)
PB 10k 39'19 (10/04/2016)
PB 21.1k 1h29'51 (07/02/2016)
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da spuffy »

Allenamento polarizzato 20 % di fartlek! Praticamente nulla con recupero da fermo? Non è che vale solo per la Mara così?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

@Zedemel
E perchè mai i muscoli dovrebbero lavorare allo stesso modo fra corsa molto facile rispetto alla gara ad esempio?
Non ne vedo proprio il motivo.

No, non misuro la frequenza cardiaca. Ma visto che me lo hai chiesto qualche volta mi farò prestare il cardiofrequenzimetro da qualche amico.
Più che teorie sul range di allenamento io parlerei di idee. E mi sa tanto che se non è come dici tu poco ci manca!:-)

Io ragiono cosi. L'errore più grosso che possa commettere un corridore è riparametrare il lento ogni volta che migliora nelle ripetute ad esempio.
Perchè mi chiedo? Perchè fare questa cazzata madornale?Il lento deve essere visto come una base di lancio, il posto sicuro e al calduccio fra le varie battute di caccia ed esplorazione,ovvero gli allenamenti di qualità.

Lo scopo dell'allenamento è quello di mettere il corpo in difficoltà, di portalo leggermente oltre ciò che sa fare attualmente.
Se si tratta di ripetute bisogna correrle leggermente più veloce del ritmo ripetute consueto/gara e/o mantenere il ritmo allungando la distanza,
stessa cosa per il medio ed il lungo affinchè il corpo vada il crisi. E' il famoso principio del sovraccarico che tutti conosciamo applicato nel modo più semplice possibile.Se a questo aggiungiamo il fatto che dobbiamo variare gli allenamenti per non far abituare il corpo,credo che questi due elementi bastino e avanzino per impostare gli allenamenti.

Anche se uno volesse correre a 6'km e fosse cosi fortunato da raggiungere i 3'km in gara, correrebbe la corsa lenta almeno al 50 per cento dell'intensità in gara.I fortunati che corrono a 3' sono molto pochi. Quindi.Se a voi sembra poco, non allenante, fate pure.A me non sembra poco.
Sento già qualcuno di voi che pensa che ragionare in percentuali è errato. Fate pure anche qui.
Come se il passo al km fosse la misura unica e universale che un dio venuto da chissà dove ci ha elargito come misura universale e suprema, quasi come la costante di Planck o la velocità della luce.

Il corpo conosce l'intensità e la durata.Il passo è una grandezza derivata dalla velocità se non sbaglio.
Il passo al km non riesce a cogliere che 5''km a 6' non sono come 5'' a 3', non capisce o tiene conto che vi è una esponenzialità.
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da bruttoalleccesso »

@Spuffy
E' uno studio fatto con i piedi secondo me. Non ha nessuna attinenza con la realtà!
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da Zedemel »

@Brutto
il motivo sarebbe che poi quello che conta è la gara e quindi anche il gesto muscolare che si ha in gara, ma fatto solo più lentamente e blandamente.

Tu parli giustamente di allenamento e sovraccarico, il fatto cioè di dare con i vari allenamenti degli stimoli al corpo per migliorare. Per lo stesso principio, mantenere il lento sempre allo stesso livello che stimoli darebbe? Anzi sarebbe teoricamente deallenante.
Ma allora a che serve sto lento? Serve solo per tenere alto il metabolismo per recuperare dagli sforzi e controllare il peso?
Perchè allora non riposare invece che correre? O andare a nuotare, pedalare, camminare?

Faccio domande, non critico, anche perchè una cosa se funziona va attuata :-)
Anche perchè i tuoi ragionamenti hanno una logica, senza ombra di dubbio il corpo umano riconosce un livello di sforzo, non ha il cronometro in mano :-)
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento polarizzato

Messaggio da lucaliffo »

brutto,

"@lucaliffo
Per i dolori credo sia questione di abitudine.E' ovvio che se uno corre a 4'40'' ed il giorno dopo corre a 6' gli vengono i dolori."

ecco che scatta prontamente lo spiegazionismo demagogico. non sono un coglione, se parlassi di uno che improvvisamente rallenta il lento di 30-60-90" sarei un coglione. PARLAVO DI UNO CHE DA 2 ANNI FACEVA IL LENTO A +2' DAL RG10. quindi stra-ultra-abituatissimo. gliel'ho velocizzato di 30" e i dolori eterni sono spariti.
abbiamo avuto anche l'esempio degli universitari... e producevano infortuni a rotta di collo.

non ti seguo più perchè, pur condividendo certe idee, ti sei spostato su posizioni estremiste e soprattutto ASSOLUTISTE. se una cosa funziona per te o per spuffy non è detto che funzioni con gli altri.
sei convinto che hai trovato la soluzione rivoluzionaria valida per tutti e che tutti gli altri sono scemi, vabbè, fai pure.

sulla questione calcoli percentuali, sono una cazzata, l'ho detto 1000 volte e me ne frego di tornarci su.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/