Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Le ho tolte da un tutto! Merenda a metà mattina l’ho calata di 100kcal, il pranzo da 120gr di pasta a 100, cena idem, da 100 a 80 ( che poi son 80gr di gallette quindi come se fossero 90 di pata ), e la colazione da 520 a 480 massimo ( se proprio muoio di fame che mi son svegliata con la fame, e ho corso anche arrivo a 500 ). La merenda di metà pomeriggio che prima era sulle 450 adesso non supera le 400. Diciamo che se ho fame, mi butto a letto e mi riposo. Questa è l’abitudine che ho cambiato. Invece prima se avevo fame, mangiavo mi venivano i sensi di colpa e uscivo a fare 2 passi = stanca e affamata ero, e stanca e affamata rimanevo.
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6500
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

AdeleSkywalker ha scritto: mar 4 set 2018, 8:24 Le ho tolte da un tutto! Merenda a metà mattina l’ho calata di 100kcal, il pranzo da 120gr di pasta a 100, cena idem, da 100 a 80 ( che poi son 80gr di gallette quindi come se fossero 90 di pata ), e la colazione da 520 a 480 massimo ( se proprio muoio di fame che mi son svegliata con la fame, e ho corso anche arrivo a 500 ). La merenda di metà pomeriggio che prima era sulle 450 adesso non supera le 400. Diciamo che se ho fame, mi butto a letto e mi riposo. Questa è l’abitudine che ho cambiato. Invece prima se avevo fame, mangiavo mi venivano i sensi di colpa e uscivo a fare 2 passi = stanca e affamata ero, e stanca e affamata rimanevo.
Io ti dico: Occhio!
Queste cose le fa Chris Froome per vincere il Tour de France, con però addosso l'occhio vigile di uno staff al top e il riscontro impietoso dei misuratori di potenza. Una diminuzione del peso si doveva tramutare in un aumento delle prestazioni, non in un deperimento del fisico.
Per cui, attenzione! Queste scelte talebane non giustificate da necessità particolari rischiano di diventare la porta d'accesso ai disturbi alimentari.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

L'Appiedato ha scritto: mar 4 set 2018, 8:34
AdeleSkywalker ha scritto: mar 4 set 2018, 8:24 Le ho tolte da un tutto! Merenda a metà mattina l’ho calata di 100kcal, il pranzo da 120gr di pasta a 100, cena idem, da 100 a 80 ( che poi son 80gr di gallette quindi come se fossero 90 di pata ), e la colazione da 520 a 480 massimo ( se proprio muoio di fame che mi son svegliata con la fame, e ho corso anche arrivo a 500 ). La merenda di metà pomeriggio che prima era sulle 450 adesso non supera le 400. Diciamo che se ho fame, mi butto a letto e mi riposo. Questa è l’abitudine che ho cambiato. Invece prima se avevo fame, mangiavo mi venivano i sensi di colpa e uscivo a fare 2 passi = stanca e affamata ero, e stanca e affamata rimanevo.
Io ti dico: Occhio!
Queste cose le fa Chris Froome per vincere il Tour de France, con però addosso l'occhio vigile di uno staff al top e il riscontro impietoso dei misuratori di potenza. Una diminuzione del peso si doveva tramutare in un aumento delle prestazioni, non in un deperimento del fisico.
Per cui, attenzione! Queste scelte talebane non giustificate da necessità particolari rischiano di diventare la porta d'accesso ai disturbi alimentari.
Bisogna abituare il corpo a consumare tanto, non a stare sempre in restrizione. Altrimenti deperisce e appena si mangia accumula in grasso.
Io, anche se sono vecchio mangio come un lupo, ben oltre le calorie che teoricamente dovrei mangiare e sono sempre 76 kg per 183 cm.
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17959
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Si però dimentichiamo che Adele anche se mettesse su 10kg rimarrebbe sempre "magra". Invece ha sensi di colpa se da 45 kg arriva a 46 kg.

Un po' come se io avessi sensi di colpa se passassi da 58 a 60, quando secondo il bmi fino a 65 sono nella fascia medio bassa del normopeso..

Adele: ma mica eri riuscita a mangiare più senza pensieri? Ora sei di nuovo in fissa? :(
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16841
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: mar 4 set 2018, 9:32
Bisogna abituare il corpo a consumare tanto, non a stare sempre in restrizione. Altrimenti deperisce e appena si mangia accumula in grasso.
Io, anche se sono vecchio mangio come un lupo, ben oltre le calorie che teoricamente dovrei mangiare e sono sempre 76 kg per 183 cm.
in effetti è così, hai la mia stessa altezza e peso, ma probabilmente hai più muscoli che consentono di mangiare di più...e andare più forte :) ;)
Mutante sovrumano
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Lo so, ero arrivata a mangiare di più, ma ora ho solo paura di ingrassare. Questa cosa dell’abituare il corpo a mangiare di più, vorrei capire come funziona, ma non riesco
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16841
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

AdeleSkywalker ha scritto: mar 4 set 2018, 10:07 Lo so, ero arrivata a mangiare di più, ma ora ho solo paura di ingrassare. Questa cosa dell’abituare il corpo a mangiare di più, vorrei capire come funziona, ma non riesco
forse è più esperto Salvassa di queste cose, ma in palestra mi sa che fanno dei cicli di alimentazione, non esiste altra via che metter su muscoli... che ovviamente bruciano più calorie, ma per mettere su muscoli una dieta ipercalorica fatta bene è necessaria.
Mutante sovrumano
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Comunque il mio problema è che sono stata seguita da un nutrizionista sportivo per 2 anni, ma facevo un sacco di sport, una media settimanale di minimo 50/60km e massimo 100, con a periodi anche molto potenziamento. Adesso da quando mi sono fatta male ( ad aprile ) in cui ho fatto stop totale dalla corsa e facevo solo pesi e rulli sulla BDC (40/60 minuti tutte le mattine, ma a sforzi davvero leggeri ) ho diminuito molto le kcal. Dalle 2700/2800 alle 2400. Soprattutto da carbo. Da quel momento non son più riuscita a tornare a quantità accettabili. Se mi sforzo di arrivare a 2500 dopo un paio di giorni mi sento gonfia e ho l’impressione di riempirmi di acqua e grasso e basta, se mangio come da appetito non arrivo a 2200 perché la testa ha ancora troppo il comando sul corpo, e soprattutto adesso che non riesco a correre perché tra varie “chippizzite” per i piedi, e perenne sensazione di svuotamento, arrivo a 3km da casa che o mi giro e torno indietro oppure se anche solo faccio un altro km non arrivo viva a casa.
Voi direte : torna dal nutrizionista. È vero, ma quando seguivo la sua dieta mi sentivo OBBLIGATA a fare na marea di sport. Invece adesso io voglio mangiare come una persona normale...
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da AdeleSkywalker »

Zedemel ha scritto: mar 4 set 2018, 10:17
AdeleSkywalker ha scritto: mar 4 set 2018, 10:07 Lo so, ero arrivata a mangiare di più, ma ora ho solo paura di ingrassare. Questa cosa dell’abituare il corpo a mangiare di più, vorrei capire come funziona, ma non riesco
forse è più esperto Salvassa di queste cose, ma in palestra mi sa che fanno dei cicli di alimentazione, non esiste altra via che metter su muscoli... che ovviamente bruciano più calorie, ma per mettere su muscoli una dieta ipercalorica fatta bene è necessaria.
Lui sicuramente ne sa più di noi di muscoli. Io infatti non li ho mai messi su, nonostante il continuo allenamento
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16841
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

la parte di endurance va a contrastare l'ingrossamento muscolare

come dice il buon David McHenry
The Interference Effect. Funny how this was discovered….crossfitters wanted to make sure they weren’t doing too much cardio work that might interfere with their bulking up from lifting. What the research found is that there is actually a proportionality where if you’re doing enough distance running you interfere with the protein synthesis that promotes hypertrophy. So, you get the strength and power gains from the neural adaptation without getting the physiological adaptation of hypertrophy. That’s some cool [stuff]! So, our guys are running north of 100 miles a week, so the interference effect is pretty strong in them.

Non puoi avere tutto, stare magrissima, metter su muscoli, mantenere lo stesso peso in Kg.
Mutante sovrumano