A volte, se si è in gran giornata, a sensazione si possono fare dei medi che in realtà son mezze gare, ma poi te ne accorgerai
prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Il passo istantaneo è erratico, il km è già più indicativo.
A volte, se si è in gran giornata, a sensazione si possono fare dei medi che in realtà son mezze gare, ma poi te ne accorgerai
A volte, se si è in gran giornata, a sensazione si possono fare dei medi che in realtà son mezze gare, ma poi te ne accorgerai
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Personalmente non conosco nessuno, sano di mente, che usi il passo istantaneo...correreEcorrere ha scritto: dom 18 nov 2018, 18:55 continuate a fare i medi con il gps che vi segna il passo istantaneo andate alla grande
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Ma in generale il passo istantaneo non si usa.. E lo dico io che sono (ero?) un assiduo guardatore di GPS 
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: prestazioni dei "nostri" elite
se non si vuole usare quello lap (come fanno molti) i nuovi garmin hanno il passo 10-20-30-60 sec che è ben poco ballerino (ovvio se non si corre nei carugi di genova)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Sicuro Andrea?!?
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: prestazioni dei
Poi facendo mille volte gli stessi giri, capisci un po' i ritmi anche sul collinaresalvassa ha scritto: dom 18 nov 2018, 17:45
Vero ma comunque lo dovresti apprendere su percorsi misurati, piani etc cosa non sempre fattibile (soprattutto se non si va in pista)
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Io ho iniziato a correre che i gps non esistevano...il primo strumento veramente valido che ho acquistato è stato un cardio della polar (c'era solo quello) è ha aiutato tantissimo ...campioni di livello.nazionale lo usavano
(Campione italiano di maratona e di corsa in montagna me lo indicarono come valido strumento) poi arrivarono i gps e allargarono gli orizzonti, non dovevi più fare i medi su percorso misurato...la strumentazione serve, bisogna saperla "sfruttare" secondo me...a proposito cosa ne pensate della misurazione in watt ora portata al polso da polar? Nel ciclismo è da anni che si usa mentre nel podismo è da poco che se ne parla
(Campione italiano di maratona e di corsa in montagna me lo indicarono come valido strumento) poi arrivarono i gps e allargarono gli orizzonti, non dovevi più fare i medi su percorso misurato...la strumentazione serve, bisogna saperla "sfruttare" secondo me...a proposito cosa ne pensate della misurazione in watt ora portata al polso da polar? Nel ciclismo è da anni che si usa mentre nel podismo è da poco che se ne parla
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Ma non è che andavano forte perché non avevano il gps, andavano forte perché si allenavano di più e meglio. E poi venivano da una generazione che già, di base, era fisicamente molto più attiva. Quindi, in media, partivano già avvantaggiati.
Una nostra atleta mezzofondista nazionale, molto forte, è stata abituata fin da bambina a fare ogni giorno qualcosa. Nei giorni in cui non si allenava, finiti i compiti, via di casa... a giocare fuori... sciò. In questa maniera, oggi, il suo fisico riesce tollerare bene di allenarsi tutti i giorni, pure le doppie sedute.
Vedendo i ragazzi giovani (11-16 anni) della mia cittadina vi posso dire che, tra il giocare ai videogames in casa e stare fuori con gli amici a fare casino, preferiscono la seconda. Non sono né un sociologo né un antropologo, però vedo che, se non indotti da nessuno esternamente a fare il contrario, scelgono naturalmente delle attività ludiche "motorie". Per il momento va in voga l'intramontabile calcio in strada, nei luoghi più impensabili, le sfide di corsa senza senso, e le motociclette da cross.
...non so da dove le abbiano tirate fuori. Sono appena 50cc però delle belle bestioline da domare.
Non ho riscontrato differenze nelle attività di sopra tra i due sessi. Probabilmente, segno dei tempi che cambiano. Ma bisognerebbe osservare l'evoluzione dopo i 16anni.
Da questo deduco che la questione sia principalmente educativa e culturale.
Una nostra atleta mezzofondista nazionale, molto forte, è stata abituata fin da bambina a fare ogni giorno qualcosa. Nei giorni in cui non si allenava, finiti i compiti, via di casa... a giocare fuori... sciò. In questa maniera, oggi, il suo fisico riesce tollerare bene di allenarsi tutti i giorni, pure le doppie sedute.
Vedendo i ragazzi giovani (11-16 anni) della mia cittadina vi posso dire che, tra il giocare ai videogames in casa e stare fuori con gli amici a fare casino, preferiscono la seconda. Non sono né un sociologo né un antropologo, però vedo che, se non indotti da nessuno esternamente a fare il contrario, scelgono naturalmente delle attività ludiche "motorie". Per il momento va in voga l'intramontabile calcio in strada, nei luoghi più impensabili, le sfide di corsa senza senso, e le motociclette da cross.
Non ho riscontrato differenze nelle attività di sopra tra i due sessi. Probabilmente, segno dei tempi che cambiano. Ma bisognerebbe osservare l'evoluzione dopo i 16anni.
Da questo deduco che la questione sia principalmente educativa e culturale.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6499
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Uscite le graduatorie sui 10.000 femminili "migliori 150 tempi)
https://www.atleticalive.it/graduatorie ... mjLAoRCV4A
Si entra in classifica con uno strepitoso 1h 06', solo 3 atlete sotto i 35'.....mooolto bene, ma dove vogliamo andare?
Ma veramente il problema sono Tortu, Crippa e Meucci che disertano i campionati italiani?
https://www.atleticalive.it/graduatorie ... mjLAoRCV4A
Si entra in classifica con uno strepitoso 1h 06', solo 3 atlete sotto i 35'.....mooolto bene, ma dove vogliamo andare?
Ma veramente il problema sono Tortu, Crippa e Meucci che disertano i campionati italiani?
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Vabbè ma di 10mila su pista ne fanno pochissimi, quindi si entra in graduatoria anche alla prima partecipazione.
Se vai a prendere i dati della 10km su strada si va dai 33'07 della Magnani ai 39'03 della Tappatà. Niente di trascendentale per carità, però è un quadro più reale.
http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia
Se vai a prendere i dati della 10km su strada si va dai 33'07 della Magnani ai 39'03 della Tappatà. Niente di trascendentale per carità, però è un quadro più reale.
http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide


