Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
Avatar utente
AdeleSkywalker
Seniores
Seniores
Messaggi: 2206
Iscritto il: sab 5 set 2015, 20:06

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da AdeleSkywalker »

Io penso che le scarpe da corsa per lo squat siano le meno adatte. Spesso hanno un ammortizzazione eccessiva nel tallone che ti porta ad affondarci ( se avete mai messo delle scarpe da PL fateci caso, comunque il tallone è tosto).
In base alla mobilità della caviglia si può valutare se farglielo fare con delle scarpe piatte ( pure le VANS ).
Ma io non gli consiglierei mai di usare le scarpe da corsa
Per la questione invece della catena cinetica posteriore io sapevo che comunque incideva molto anche la mobilità dell'anca l'attivazione dei muscoli posteriori. Perché se era parecchio limitata bisognava accentuare l'inclinazione in avanti nel busto e si va a finire in un eccessivo stress per la lombare o al limite del good morning
MayTheForceBeWithYou
https://www.strava.com/athletes/11194466 <— il disagio di cui il mondo aveva il bisogno (=io che cerco di fare più discese che salite 🤓)
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7899
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

L'Appiedato ha scritto: mer 27 nov 2019, 11:19 Perchè le scarpe non vanno bene? Sono le Vomero, piuttosto stabili.
sicuramente meglio che squattare con le 4% o le next, ma c'è di molto meglio a partire dal fare senza, dalle sempreverdi converse per poi proseguire con quelle tecniche nel caso si necessitasse di tacco (che come dice Adele è rigido, in alcuni casi addirittura di legno roba che cammini male quando le hai addosso, altro che correrci)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6499
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da L'Appiedato »

Io in casa lo facevo scalzo e mi chiedevo appunto se fosse sbagliato. Quindi non lo é...
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Dimitry »

Le scarpe da squat gliel'ho detto detto, ma x lui adesso è una spesa in più da runner. figurarsi che in prima seduta aveva bila altissimo, sulla cervicale + manicotto di spugna...inoltre lo fa ancora nuca al rack...

L'impostazione parte dalla negativa, parte tutto da lì, nell'ultimo terzo di negativa già sta avanti, con la perpe verso la punta del piede, per cui poi la concentrica è una conseguenza.
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7899
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

L'Appiedato ha scritto:Io in casa lo facevo scalzo e mi chiedevo appunto se fosse sbagliato. Quindi non lo é...
Sempre squattato scalzo (o con le converse dove rompevano le scatole). Ho comprato anche le scarpe da pl ma probabilmente han fatto più male che bene visto che non era la mobilità della caviglia il mio problema
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17956
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

Quindi, tornando a quello squat fatto così possiamo dedurre che, ai fini degli obiettivi (in questo caso corsa):
A) è totalmente inutile
B) è utile solo se ci si abbinano altri esercizi per la catena cinetica posteriore
C) è utile comunque, ma meno
?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da Dimitry »

chippz ha scritto: mer 27 nov 2019, 22:28 Quindi, tornando a quello squat fatto così possiamo dedurre che, ai fini degli obiettivi (in questo caso corsa):
A) è totalmente inutile
B) è utile solo se ci si abbinano altri esercizi per la catena cinetica posteriore
C) è utile comunque, ma meno
?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Non fa solo quello, stiamo in blocco A2, (vedi il miei msg sulla periodizzazione) x il lower sta facendo forza massimale (per questo prima anno ci limitiamo ad un 3-5rm) e potenza con vari Dynamic Effort (DE westside, DE Sheiko, salti, balzi, DE Verkhoshansky). Gli esercizi sono combinati in Stimulation Method dove nel caso sopra lo squat fa da Tonic e il dynamic fa da Developing-potenza, oppure il contrario, ad es depth jumps da 75 cm come Tonic e squat da Developing-forza massimale. Sta imparando anche lo squat frontale x una seconda sequenza Tonic-Developing che è più semplice da tenere sulla perpendicolare e affondi totali (ginocchio sempre a terra) come terza sequenza Tonic-Developing.
Ultima modifica di Dimitry il mer 27 nov 2019, 23:15, modificato 2 volte in totale.
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2187
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da NicolaRossi1 »

chippz ha scritto: mer 27 nov 2019, 22:28 Quindi, tornando a quello squat fatto così possiamo dedurre che, ai fini degli obiettivi (in questo caso corsa):
A) è totalmente inutile
B) è utile solo se ci si abbinano altri esercizi per la catena cinetica posteriore
C) è utile comunque, ma meno
?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
E' assolutamente utile.
Non è che se non fa uno squat da powerlifter non si attivano glutei e ischiocrurali eh...Poi posso essere d'accordo che fatto "hip dominant" è generalmente più "completo", ma il quadricipite è un potente ammortizzatore durante la fase di stance e quindi farlo "quad dominant" non scorretto in generale.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2187
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da NicolaRossi1 »

Dimitry ha scritto: mer 27 nov 2019, 23:10
chippz ha scritto: mer 27 nov 2019, 22:28 Quindi, tornando a quello squat fatto così possiamo dedurre che, ai fini degli obiettivi (in questo caso corsa):
A) è totalmente inutile
B) è utile solo se ci si abbinano altri esercizi per la catena cinetica posteriore
C) è utile comunque, ma meno
?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Non fa solo quello, stiamo in blocco A2, (vedi il miei msg sulla periodizzazione) x il lower sta facendo forza massimale (per questo prima anno ci limitiamo ad un 3-5rm) e potenza con vari Dynamic Effort (DE westside, DE Sheiko, salti, balzi, DE Verkhoshansky). Gli esercizi sono combinati in Stimulation Method dove nel caso sopra lo squat fa da Tonic e il dynamic fa da Developing-potenza, oppure il contrario, ad es depth jumps da 75 cm come Tonic e squat da Developing-forza massimale. Sta imparando anche lo squat frontale x una seconda sequenza Tonic-Developing che è più semplice da tenere sulla perpendicolare e affondi totali (ginocchio sempre a terra) come terza sequenza Tonic-Developing.
Puoi spiegarlo in parole semplici per favore? Da "Gli esercizi sono combinati..." non capisco un h. Gracias :hihihi:
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

Dimitry ha scritto: mer 27 nov 2019, 8:19 No scende scende, solo che è ancora quads dominante che x la corsa non va bene per niente, deve attivare la catena cinetica posteriore e questo si ottiene sotto, "in buca", mettendo in forte stretching femorali, glutei e adduttori che in modo da riavere sotto il riflesso di stiramento che è L'Hip Drive.
Le due linee azzurre sono eccentrica e concentrica, guarda come sono staccate a formare l'"occhio", (quindi la perpendicolare dal bilanciere che si allontana dal collo del piede) devono coincidere il più possibile, il che si ottiene imparando a "sedersi" verso l'indietro, punte verso l'esterno, lordosi lombale, busto più inclinato e glutei indietro originano quello stretch reflex che cerchiamo.
che distanza corre?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/