Zedemel ha scritto: mar 18 feb 2020, 8:06
Non so se si parla di velocità o fondo, però i keniani van forte facendo probabilmente nè quello nè quell'altro
il bianco deve farsi il culo per riacchiapparli.
Sia sulla vel Max che suglia soglia anaerobica, anzi l'istogramma era più alto sulla soglia anaerobica che sulla Vmax, il che vuol dire anche le V tra V Max e la SAN.
Scusa Dimitry, ma da cosa sarebbe dovuto questo vantaggio competitivo che i bianchi dovrebbero cercare riappianare sollevando pesi?
E sul fatto che certe cadenze le tengono tutti, parliamone. Passai a Luc un articolo che affermava proprio il contrario. Negli atleti di alto livello c'è una forte correlazione tra aumento della velocità e aumento della cadenza parallelamente a quello dell'ampiezza, negli atleti meno forti pur aumentando la lunghezza del passo la cadenza è anelastica, insomma non aumenta in proporzione.
Zedemel ha scritto: mar 18 feb 2020, 12:11
tutto è utile, ma non penso sia il collo di bottiglia della prestazione. Credo che Spuffy faccia meno kg in palestra di Chippz, ma nella corsa c'è grande differenza.
Poi vabbè magari la palestra per i neri è farsi su e giù le montagnole del kenya.
Non è il collo di bottiglia perché comunque sono due fisici diversi.
Sarebbe curioso vedere la % di massa grassa di Kipchoge e la % di massa grassa di Wanders quando (hai scritto prima la sua intervista) era arrivato a 50 kg. Per me anche così Kipchoge ha meno, oltre al fatto che probabilmente ha quel fisico da quando è nato.
Zedemel ha scritto: mar 18 feb 2020, 12:11
tutto è utile, ma non penso sia il collo di bottiglia della prestazione. Credo che Spuffy faccia meno kg in palestra di Chippz, ma nella corsa c'è grande differenza.
Poi vabbè magari la palestra per i neri è farsi su e giù le montagnole del kenya.
Non è il collo di bottiglia perché comunque sono due fisici diversi.
Sarebbe curioso vedere la % di massa grassa di Kipchoge e la % di massa grassa di Wanders quando (hai scritto prima la sua intervista) era arrivato a 50 kg. Per me anche così Kipchoge ha meno, oltre al fatto che probabilmente ha quel fisico da quando è nato.
Proprio perchè son due fisici diversi, tu sei ancora più asciutto di lui, e quindi lui con meno forza (intesa come forza da palestra) dovrebbe fare ancora più fatica nella corsa.
Zedemel ha scritto: mar 18 feb 2020, 13:34
Proprio perchè son due fisici diversi, tu sei ancora più asciutto di lui, e quindi lui con meno forza (intesa come forza da palestra) dovrebbe fare ancora più fatica nella corsa.
A parità di efficienza sì, dovrei rendere meglio io. Infatti i Keniani vincono per questo.
Zedemel ha scritto: mar 18 feb 2020, 8:06
Non so se si parla di velocità o fondo, però i keniani van forte facendo probabilmente nè quello nè quell'altro
il bianco deve farsi il culo per riacchiapparli.
Sia sulla vel Max che suglia soglia anaerobica, anzi l'istogramma era più alto sulla soglia anaerobica che sulla Vmax, il che vuol dire anche le V tra V Max e la SAN.
Scusa Dimitry, ma da cosa sarebbe dovuto questo vantaggio competitivo che i bianchi dovrebbero cercare riappianare sollevando pesi?
E sul fatto che certe cadenze le tengono tutti, parliamone. Passai a Luc un articolo che affermava proprio il contrario. Negli atleti di alto livello c'è una forte correlazione tra aumento della velocità e aumento della cadenza parallelamente a quello dell'ampiezza, negli atleti meno forti pur aumentando la lunghezza del passo la cadenza è anelastica, insomma non aumenta in proporzione.
Stai dicendo la stessa cosa no il contrario, ci sta un video youtube di Maurizio Cito dove ci stanno i valori di cad x lunghezza dei big.
Sollevando pesi in un certo modo, con certi schemi, con certe periodizzazioni e con effetto cumulativo dei mezzi (superimposition).
Su istagram la Dossena stava facendo un esercizio con elastico quando si è rotto, sembrava gli avessero sparato.
il bianco deve farsi il culo per riacchiapparli.
Sia sulla vel Max che suglia soglia anaerobica, anzi l'istogramma era più alto sulla soglia anaerobica che sulla Vmax, il che vuol dire anche le V tra V Max e la SAN.
Scusa Dimitry, ma da cosa sarebbe dovuto questo vantaggio competitivo che i bianchi dovrebbero cercare riappianare sollevando pesi?
E sul fatto che certe cadenze le tengono tutti, parliamone. Passai a Luc un articolo che affermava proprio il contrario. Negli atleti di alto livello c'è una forte correlazione tra aumento della velocità e aumento della cadenza parallelamente a quello dell'ampiezza, negli atleti meno forti pur aumentando la lunghezza del passo la cadenza è anelastica, insomma non aumenta in proporzione.
Stai dicendo la stessa cosa no il contrario, ci sta un video youtube di Maurizio Cito dove ci stanno i valori di cad x lunghezza dei big.
Sollevando pesi in un certo modo, con certi schemi, con certe periodizzazioni e con effetto cumulativo dei mezzi (superimposition).
Su istagram la Dossena stava facendo un esercizio con elastico quando si è rotto, sembrava gli avessero sparato.
Il video del convegno di Lavis? Sí, giá lo postai.
Cmq, abbi pazienza, spiegami. Come diciamo la stessa cosa? Tu hai scritto che certe cadenze [alte] le tengono tutti. Quindi dici che fare tanti passi al minuto è comune, il difficile è farli al contempo anche lunghi. Giusto? Io mi ricordo invece di aver letto che era proprio la capacità di aumentare al cadenza il vero scoglio.
quando dico che la tengono tutti voglio dire che fare a passettini a frequenza alta ci riescono tutti, se al tapash gli dici poi di allungare il passo, come dici te, gli crolla la cadenza cioè va piano uguale e dura pure poco così. Il big non ha problema, tiene il "rapportone" a cadenza alta all'infinito, a meno che non sia un nano come Gebre allora recupera metri a cadenze parossitiche.
Fino a settembre ho fatto trazioni con regolarità, con massimale di 13. Da allora non ho più toccato una sbarra fino ad oggi. Allenando il dorso solo con cavi e kb
Oggi ho installato finalmente la sbarra a casa. Massimale trazioni 7... In 6 mesi si è dimezzato
Ora in un mesetto vediamo se è solo disabitudine al gesto o perdita di muscoli.
Ps non sapevo dove metterlo non avevo il mio diario negli ultimi messaggi
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
salvassa ha scritto: sab 22 feb 2020, 22:51
Fino a settembre ho fatto trazioni con regolarità, con massimale di 13. Da allora non ho più toccato una sbarra fino ad oggi. Allenando il dorso solo con cavi e kb
Oggi ho installato finalmente la sbarra a casa. Massimale trazioni 7... In 6 mesi si è dimezzato
Ora in un mesetto vediamo se è solo disabitudine al gesto o perdita di muscoli.
Ps non sapevo dove metterlo non avevo il mio diario negli ultimi messaggi
dai che se scendi a max 4 trazioni fai 2h59 in maratona