scarico ultralento: che ne pensate?

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da Paolo »

Ho valutato la mia frequenza cardiaca massima in modo approssimativo a 210 bpm, non ho fatto nessun test, non ho perso nessuna giornata di allenamento, è successo semplicemente questo: a fine novembre ho fatto una salita ripidissima in MTB ed ho toccato i 208 bpm, ero al limite, ma con lo stimolo agonistico potevo raggiungere i 210 e forse anche qualcosina in più, rischiando comunque l'infarto, perciò è meglio non andare troppo oltre i propri limiti e calcolarla in modo approssimativo, tanto il 70% di 208, di 210 o di 212 da quasi lo stesso valore.
Anch'io sono contrario ai test, a parte il fatto che bisogna sprecare molti allenamenti, poi basta prendere il valore più alto di frequenza cardiaca mai registrato negli ultimi anni, magari se non si era proprio a tutta, aggiungere a sensazione qualche battito in più e si determina, in modo approssimativo ma non sbagliato, la propria FC MAX. Fino a quando la FC MAX è cannata di 4-5-6 battiti, non cambiano più di tanto le frequenze cardiache dei vari tipi di allenamento, l'importante è non sbagliare di 10 o più battiti, a quel punto cambiano in modo importante le varie frequenze di allenamento.
Che io sappia la FC MAX non cambia in breve tempo, ci vogliono almeno 2-3 anni perchè cambi in modo importante. Ti faccio un esempio personale: 15 anni fa avevo toccato i 213 di FC MAX in MTB e 210 bpm di FC MAX nella corsa, non è che sia cambiato molto rispetto ai 208 di 2 mesi fa...
Comunque il modo migliore per valutare la FC MAX sarebbe gareggiare con il frequenzimetro, perchè con lo stimolo agonistico si riesce veramente a dare tutto, per lo meno nei finali di gara, specialmente facendo lo sprint finale, il problema è che a molti, me compreso, gareggiare col frequenzimetro darebbe un certo fastidio fisico e quindi mi accontento di valori approssimativi ma che giudico efficaci.
Non credere che io sia fiscalissimo nel seguire il frequenzimetro, ad esempio sabato ho fatto il LENTO con una FC MEDIA di 163 bpm, quando avrei dovuto tenere una FC MEDIA al massimo di 160 bpm, ma se tenevo i 160 bpm andavo a 7'00" al km., invece di 6'45" e perciò era troppo lento (anche 6'45" al km. è molto lento, ma facendo 10,6 km. con 190 metri di dislivello in salita, le velocità scendono moltissimo rispetto a quando si va in piano). La cosa importante è non andare oltre i 2-3 battiti cardiaci in più o in meno rispetto ai prefissati, c'è sempre una certa tolleranza in tutte le cose.

Il lento andrebbe evitato da chi si allena 2 volte alla settimana per 2 motivi: 1) perchè con le gambe riposate è difficile riuscire ad andare piano, meglio andare a ritmo medio oppure a ritmo alto, 2) perchè 2 allenamenti settimanali sono talmente pochi che se vai pure piano ti stai sotto allenando a livelli incredibili... in fin dei conti il lento è un allenamento di recupero..

Grazie per il benvenuto
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da chippz »

Secondo me, se vuoi usare il cardio devi essere molto fiscale. Quindi le cose dovrebbero essere misurate alla perfezione. Nel senso che DEVI sapere la tua fc max su cui basarti.
Se dici che non sei fiscale e che non ti importa se vari di 2-3 battiti, allora qual'è la differenza tra me che non uso il cardio e te che lo usi? Nessuna. Quindi come fai a dire che è più preciso, quando non fai le misurazioni alla perfezione?
Si ritorna al mio caso del medio che sapendo di doverlo fare a 4':10" (perché dopo mesi la media di questo tipo di sforzo tende ad avvicinarsi a quel valore, non perché l'ho misurato in qualche modo) lo faccio tra 4':05" e 4':15".
Quindi io non ci vedo nessun vantaggio ad usare il cardio, se tanto poi puoi permetterti di non essere fiscale al massimo.

Beh, il salto di qualità non si fa di certo facendo solo lenti, ma essi permettono di costruire la base di tutto. Di sicuro due allenamenti non permettono grandi miglioramenti con nessun programma. Quindi è un po tutto soggettivo. Il mio dubbio è che se una persona che fa lunghi periodi di solo 2 allenamenti di qualità e decidesse di inserire un terzo e/o quarto allenamento si ritrovasse talmente senza base da dover ripartire effettuando un periodo di quasi esclusivamente lenti.
Ma bene o male si può fare lo stesso ragionamento anche nel caso opposto..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da Zedemel »

Io uso il cardio ma abbinato ad una analisi razionale sui numeri che vedo, quindi sullo storico dei giri che faccio. Freddo, caldo, digestione, stanchezza, umidità tutto va ad incidere sui battiti, per cui i confronti cerco di farli a parità di condizioni.
mi è capitato di fare lenti agli stessi bpm e da un giorno all altro variare 10-15 secondi a km.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da lucaliffo »

Paolo ha scritto:I lenti vanno fatti con una frequenza cardiaca media compresa tra il 70% ed il 75% della frequenza cardiaca massima. Bisogna allenarsi col frequenzimetro, perchè il frequenzimetro ci da' la giusta velocità di corsa! Col frequenzimetro non sbagli mai!! Senza frequenzimetro rischi: o di andare troppo piano, oppure troppo veloce (evento più probabile tra gli amatori). Comunque il lento andrebbe evitato da chi si allena 2 volte alla settimana, ed andrebbe fatto al massimo 1 volta, tra le altre cose su lunghe distanze, da chi si allena 3 volte alla settimana. Inizia ad avere un senso logico dai 4 allenamenti settimanali in su
non concordo.
ma mi piace dibattere con quelli coi quali non concordo :D
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da Paolo »

Zedemel ha scritto:Io uso il cardio ma abbinato ad una analisi razionale sui numeri che vedo, quindi sullo storico dei giri che faccio. Freddo, caldo, digestione, stanchezza, umidità tutto va ad incidere sui battiti, per cui i confronti cerco di farli a parità di condizioni.
mi è capitato di fare lenti agli stessi bpm e da un giorno all altro variare 10-15 secondi a km.
Questa, secondo me, è la migliore risposta. Effettivamente le frequenze cardiache, a parità di velocità, non sono sempre uguali, infatti io stesso ho detto che non sono molto fiscale nel seguire le frequenze cardiache perchè ci sono molte variabili che le determinano. Comunque secondo me con 2-3 battiti sopra o sotto il range, non cambia niente e si tiene conto delle variabili che possono alzare o abbassare le frequenze cardiache a parità di velocità, l'importante e non sballare di 6-7 battiti o oltre, in quel caso si cambia tipo di allenamento, rispetto al prefissato
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da spuffy »

Anche io credo che l'utilizzo del Cardio sia la cosa migliore... Ovvio che si deve saper usare e io non ne sono capace... Poi appunto perché ci sono mille variabili che influenzano i battiti è giusto usarlo.... Mi spiego se devo fare il lento al 70%/75% con il Cardio non sgarro ovvio cambierà la velocità... Stessa cosa per un medio o un corto veloce.... Se invece faccio il contrario e mi baso sulla velocità ed è un giorno sfavorevole (battiti più alti per qualsiasi ragione) praticamente starei facendo una gara o poco meno..

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26253
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da lucaliffo »

come ho spiegato più volte (anche nelle polemiche con rjo), fare i lenti (o altre tipologie di allenamento) a % fisse o quasi, funziona solo per qualcuno.
nella fattispecie, il 70-75% va bene solo per chi ha FCmax alta. per chi ce l'ha a 170-180 non va bene perchè in questi casi correre al 70% significherebbe correre eccessivamente piano.
da statistiche di molti anni sui miei, la cl c'è gente che la fa al 70 e gente all'83%... e parlo di cl rilassata in entrambi i casi.

quindi ste % per me significano poco e niente.
aggiungiamoci anche che per lo stesso atleta la FCmax può variare anche alla svelta (ad esempio cambiando tipo di allenamento)...
aggiungiamoci anche che ho più volte rilevato che correndo alla stessa velocità e stessi bpm l'atleta aveva SENSAZIONI DI SFORZO molto diverse...
ecco che per me l'uso del cardiofrequenzimetro è LUNGI dall'essere fondamentale.
lo so, la mia opinione non è molto gettonata, non è mia intenzione far cambiare idea a nessuno.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da spuffy »

Bhe il problema dello sforzo percepito c'è abbraccio con i ritmi al km!
1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: scarico ultralento: che ne pensate?

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: aggiungiamoci anche che ho più volte rilevato che correndo alla stessa velocità e stessi bpm l'atleta aveva SENSAZIONI DI SFORZO molto diverse...
ecco che per me l'uso del cardiofrequenzimetro è LUNGI dall'essere fondamentale.
lo so, la mia opinione non è molto gettonata, non è mia intenzione far cambiare idea a nessuno.
Io alla fine la gettono, nel senso che è relativo alla persona e alle condizioni, per me funziona perché son bradicardico e ho fatto dei lenti a 5'10" a meno di 130 battiti, e soprattutto mi serve perché non correndo su percorsi piatti mi aiuta a essere più costante.
per chi corre in piano non è poi così fondamentale, bastano i ritmi e le sensazioni di fiato.
Mutante sovrumano