Questa è la "vecchia" teoria della scuola italiana. Infatti, l'altro giorno il mio vecchio mister mi ha rotto abbastanza le balle perché, secondo lui, io "corro male". E tante grazie mi ha visto nell'ultima ripetuta di 200, ma dopo che avevo sul groppone tutta questa roba qui:
Secondo lui non c'entra il fatto della stanchezza sulla tecnica, perché prescinde, secondo me invece si. Il sistema nervoso centrale, che comanda la reattività e tutto quanto, infatti, lavora bene solo se è riposato. E la tecnica di corsa è strettamente legata al lavoro dei centri nervosi. Insomma Luc ha profuso fiumi di parole sull'argomento.1600 (5’39)r.4’ + 20’ medio con margine (4’19) r.4' + 6x200 (32.65 - 34.16 - 33.67 - 34.60 - 35.11 - 32.00) r. 1’30/ultima con chiodate rec. cambio scarpe
Chippz, tu avevi (hai) la reattività tendente quasi a ZERO. Lo si vede dalle partenze a rallentatore. Poi ovviamente non è che sei "fermo", quindi a 2'16 e 60" ci sei arrivato, ma principalmente grazie alle doti aerobiche che ti portavi dal fondo. Ancora avevi, come minimo, un altro anno di lavoro se non due per risvegliare il s.n.c.




