allenamento BRITISH

Discussioni sull'allenamento per le gare brevi in pista e in strada
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

Zedemel ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:30
zazs ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:12 Alla mia domanda comunque non avete risposto ;-)
Un elite ottimizza tutto, rudisha arrivava a 1,9x72kg in peso top.
Un amatore difficile arrivi a cotanto estremo, sia come volumi, che come attenzione alla dieta.
Questa l’ho capito e la condivido
400 53”90
800 2’02”85
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16839
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da Zedemel »

sabba ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:51
lucaliffo ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:46
NicolaRossi1 ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:35 È probabile che entrino in gioco 2 fattori:
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
punto1: e come lo alleni il vo2? col tempo e i volumi
punto2: saranno piú aerobici pure i 400, e torniamo al punto di partenza
Ma il vo2 (immagino intendi vo2 max) non è una caratteristica diversa dall'essere economico? Cioé vo2 è la quantità massima di ossigeno utilizzabile mentre economicità è riuscire a mantenere la stessa performance con dispendio minore di ossigeno?
Esatto Sabba, il vo2 non è poi così tanto migliorabile nel lungo termine. Tra l'altro il vo2max si misura per kg, quindi si migliora molto ottimizzando la massa grassa.
All'aumentare della distanza è decisivo il consumare meno e aggiungo il saper stare sulla gambe meglio.

Ora Sabba stabiliremo tutti i tuoi pb sulle varie distanze, poi le rifarai con un giubbettino zavorrato di 5-10kg, e vedremo cosa cambia :-D :-D :-D :-P

Io dico che si aprirebbero i differenziali All'aumentare della distanza.
Mutante sovrumano
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2185
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da NicolaRossi1 »

sabba ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:51
lucaliffo ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:46
NicolaRossi1 ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:35 È probabile che entrino in gioco 2 fattori:
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
punto1: e come lo alleni il vo2? col tempo e i volumi
punto2: saranno piú aerobici pure i 400, e torniamo al punto di partenza
Ma il vo2 (immagino intendi vo2 max) non è una caratteristica diversa dall'essere economico? Cioé vo2 è la quantità massima di ossigeno utilizzabile mentre economicità è riuscire a mantenere la stessa performance con dispendio minore di ossigeno?
Esatto. Io intendevo quanto ossigeno sprechi per mantenere rg800
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da chippz »

Il problema degli 800m è che entrano in gioco una marea di "riserve". Uno può correre un 800m "economico" se ha un'eccellente velocità di base, oppure uno può essere "economico" se ha un'eccellente soglia.
L'elite magari ha entrambe ottime/eccellenti, l'amatore invece nessuna delle due o quasi. E le due riserve hanno un peso diverso sull'atleta in base a quanto sono scarse.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

zazs ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:53
Zedemel ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:30
zazs ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:12 Alla mia domanda comunque non avete risposto ;-)
Un elite ottimizza tutto, rudisha arrivava a 1,9x72kg in peso top.
Un amatore difficile arrivi a cotanto estremo, sia come volumi, che come attenzione alla dieta.
Questa l’ho capito e la condivido
ma una considerazione generica e che non spiega nulla.
se fosse come dice zed dovrebbe aumentare pure il diff 5-10k e invece, come provai sul blog, questo non accade.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7896
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da salvassa »

Io reitero l'opinione sul fatto che gli 800 siano uno sport "complicato" da fare, da allenare e quindi da ottimizzare :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

aho, ma che c´avete oggi? quello che ho scritto é semplice, sintetico, lampante e mi pare pure banale:

la velocitá é poco allenabile, la resistenza molto. quindi col tempo e aumentando i volumi i diff tendono a schiacciarsi. in media.

prendi un 14enne non allenato, ti fa 13 sui 100 e 15' sul 3000.
dopo 10 anni di allenamento fa 11.5 e 8´30.
secondo voi il diff 400/800 sará maggiore a 14 o a 24 anni, porca puttana??? :lol:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7896
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da salvassa »

E il fatto che Edo abbia di più come differenziale significa quindi che non ha allenato sufficientemente la resistenza (si intende per gli 800 ovviamente)?
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da zazs »

Ecco @salvassa ha colto la mia perplessita
Edo è super ottimizzato sulla reistemza facendo allenamenti da 3000/5000 eppure ha un differenziale di 14”
Da quello che dice @lucaliffo sarebbe un problema di volumi, questo mi convince in parte, nel mio caso raddoppiando i volumi visto che sono scarso aerobicamente forse qualcosa toglierei al differenziale anche per un peggioramento del 400
Probabilmente non tutti possono avere 10” ovvero un differenziale basso é un dono (genetica) degli 800sti talentuosi. Ma francamente non ne ho idea
Quello che vedo tra i master forti sugli 800 è che tendono ad avere differenziali migliori gli atleti che fanno anche i 1500 e non sono competitivi sui 400. Quindi il discorso volumi centra ma poi non mi spiego Edo e anche altri. Forse devi essere anche ottimizzato sul lattacido ed edo non lo è tanto. Boh
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26240
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: allenamento BRITISH

Messaggio da lucaliffo »

edo é UN caso. sará per natura o allenamento, non lo so.
io parlo di MEDIA.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/