Ericradis ha scritto: ven 20 ago 2021, 8:51
chippz ha scritto: gio 19 ago 2021, 21:58
Praticamente la carenza di watt dati dall'altura viene ribaltata dai watt risparmiati grazie alla minore resistenza dell'aria.
Nel caso di Lambie la sua ftp a 2000m, considerando che in pista la stragrande maggioranza della potenza viene usata per vincere la resistenza dell’aria, corrisponderebbe a piú o meno 392x1,2=470watt! Hai voglia ad avere una carenza di watt per l’altura…
Non ho capito il calcolo.
Si dice che si perde circa 2% ogni 200m sopra i 1000m. Quindi anche arrotondando a 2000m avrebbe un 10% di perdita. Quindi i suoi 392w a livello del mare corrisponderebbero a 353w a 2000m.
Lambie in un'intervista ha commentato:
"Fare questo tempo in pista è surreale, ma onestamente il lavoro che c’è dietro è stato brutale. Per avere più potenza mi sono concentrato sulla forza e la capacità anaerobica. Per scendere sotto i 4 minuti poi
ho dovuto stimare una potenza media di 480-500 watt per tutta la durata dello sforzo! Incredibile…" (@Appiedato cosa ne pensi??

)
https://www.quibicisport.it/2021/08/19/ ... -mondiali/
Però Eric non funziona come dici tu. Se ha tenuto 480/500w a 1900m vuol dire che a livello del mare potrebbe tenere 530/550w?
Peccato che prima di salire in altura, a livello del mare teneva i miei stessi watt/kg in allenamento, quindi ripetute a v02max le faceva a 430w circa. E 430w a v02max (diciamo sforzo 8/10') è in linea con 480/500w in uno sforzo 4'. Di certo non 530/550w
Quindi vuol dire che in altura al massimo puoi arrivare al 100% dei tuoi valori del mare, dopo acclimatamento. Ma poi quando scendi di quota non è che le % aumentano...
PS: 490w per lui sono 6,75 watt/kg. Gli stessi watt/kg che tengo pure io per 4'... adesso mi mancano giusto 12 kg...
