ma esiste la SAN?

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

ma esiste la SAN?

Messaggio da lucaliffo »

deo gratias, se n'è accorto pure pizzo... lo studio citato è del 2005, meglio tardi che mai :)

http://www.orlandopizzolato.com/it/1371-Newsletter.html
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da loris »

Buhahah mi battuto sul tempo... proprio ieri sera leggevo quell'articolo di Pizzo. Ho provato anche a fare una ricerca rapida vedere se trovavo lo studio di cui parla ma non l'ho trovato.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da marekminutski »

Ma visto che lui ci ha costruito una carriera calcolando tutto sulla SAN non ha le palle di dire: "So' proprio un cojone" ???
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da lucaliffo »

marek,
ammazza quanto sei PERFIDO! meno male che lucaliffo sono io e non tu... :hihihi:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da marekminutski »

:lol5:
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16843
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da Zedemel »

Ok ma a livello pratico cosa comporta? La "piega" della curva del test conconi rimane comunque?
La morale qual è che per distanze oltre i 5000 non conviene sbattersi troppo spesso con allenamenti a ritmi elevati?
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da chippz »

Prendere due piccioni con una fava.
L'articolo del mammasantissima e girarlo a chi si è sempre allenato con la SAN. Che succederà? :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto:Ok ma a livello pratico cosa comporta? La "piega" della curva del test conconi rimane comunque?
La morale qual è che per distanze oltre i 5000 non conviene sbattersi troppo spesso con allenamenti a ritmi elevati?
1) l'unica conseguenza è che non c'è una deflessione, quindi è un concetto basato su una cosa non rilevabile. ma è una critica che facevano a conconi già 30 anni fa! vedi foto sotto.
2) sul piano dell'allenamento secondo me non c'è nessuna conseguenza, anche se sono certo che qualcuno userà la "novità" per portare acqua al proprio mulino.
3) interessante poi che pare che pizzo ancora non sapesse che il problema sono i protoni e non il lattato.


Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26251
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da lucaliffo »

da un articolo di BILLAT del 1996:

1. Lactate concepts and measures are limited/specific to each testing protocol.
1. Results from one protocol cannot be used to generalize or infer values to other
testing protocols.
2. If one cannot infer from one lactate testing protocol to another then it is
illogical to generalize lactate testing results to a competitive performance.
3. It is a greater stretch of the imagination to leap conceptually from an
inferentially-limited measure under controlled conditions to the dynamic
circumstances of a competitive or practice setting.
4. At most, lactate and lactate threshold measurements reveal changes but have
limited to possibly non-existent inferential capacities about future
performances (even training performances let alone competitive performances).
5. Lactate and lactate threshold measurements can reveal that they have changed as
a result of training, but if those changes are unrelated to competitive
performances what is their value?
6. There are no national or international competitive events that reward medals
for lactate threshold changes, levels, or testing protocols.

A story. During the spring of 1996, this writer attended the ARCO Training Center
in Chula Vista, California. One day a USOC testing group had completed lactate
threshold and aerobic parameter testing sessions on the US men's heavyweight rowing
eight that was to compete later that year at the Atlanta Olympic Games.

The eight had just completed a European tour and performed worse than at any time
in the previous three years. Based on comparative racing performances, it was a
boat in trouble.

The head USOC scientist related that the members of the eight were still improving
in fitness as the measures that were taken were better than previous test results.

Despite improved "fitness measures" the eight recorded a performance that was worse
than any in the previous four Olympic Games, and compared to the boats that it had
raced during the recent European tour, it had also degraded in racing capability.
The fitness measures indicated that training was progressing satisfactorily.
Unfortunately, racing performances were declining. Training improvements in
physiological indices were negatively correlated with racing achievements.
In 1994,
the eight were world champions, in 1995 world bronze medalists, and in 1996, when
they had the best testing results, were fifth out of six at the Olympic Games.

Just what is the value of lactate and lactate threshold/MLSS testing for making
coaching decisions that relate to competitive performances?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3117
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: ma esiste la SAN?

Messaggio da GioPod »

Albanesi è da qualche tempo che non parla più di SAN e ha tolto il suo vecchio metodo per calcolarla empiricamente.
Dà come altri riferimenti rispetto al ritmo sui 10k e non percentuali della SAN, come fa il Pizzo sul suo libro

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk