Il primo dubbio è: come si impostano i ritmi se (come nel mio caso) non si hanno riferimenti utili (nessuna gara fatta negli ultimi mesi)? Fare una garetta 5k è impossibile, manca troppo poco. Per strada/parchi dove mi alleno è molto complicato (auto/terreno sconnesso / ecc.), forse 1km a tutta, magari fatto 2-3 volte per avere più dati a disposizione? Per ora mi baso su un 47' fatto però oltre 15 mesi fa. Da allora mi sono allenato ma con discontinuità (in estate sempre 1 mese almeno) e appunto poi sono stato recentemente fermo. Quindi non saprei proprio se sto peggio meglio o uguale a quel numero. Forse (a sensazione) leggermente meglio.
Secondo dubbio: sedute di allenamento. Queste ultime 3 settimane pensavo di farle così:
- lun Ripetute (es: 7X1000m) a RG
- mar Corsa Lenta 11km + 70''
- mer Riposo (o CL)
- gio Corsa Media +25''
- ven CL di almeno 14-15km +80'' (insomma un lungo - però oltre 16-17km non posso per motivi di tempo)
L'idea (banale) è che non potendo correre nel wend, di mettere ven e sopratutto lun i carichi maggiori
Ovviamente la settimana della garetta, farei un minimo di scarico (diciamo come minimo il ven diventa corsa facile max 50').
Come vedete non ho messo i ritmi assoluti ma solo i "delta", perché appunto non saprei quantificare RG (oggi, a cacchio, direi 4:36). "Serve una gara 10k per saperlo"
Che dite?
PS: La chiamo garetta perché davvero la faccio più per capire quanto valgo (e per un po' di varietà) che altro.


