
Dovunque trovo che per poter impostare gli allenamenti con la potenza è necessario prima calibrarli o comunque fare dei test per capire il proprio valore di "soglia", ovvero in base alla potenza che è possibile generare e mantenere per 1h di pedalata. Praticamente la famosa soglia anaerobica della corsa (io personalmente non credo sia la stessa soglia perché nella corsa si dice che oltre quella velocità l'organismo non riesce più a smaltire l'acido lattico con la stessa velocità in cui viene prodotto, ma nella bici i fattori per me sono diversi a partire da una maggiore necessità di forza muscolare e non tanto di lattato, di fatto restano due soglie che consentono uno sforzo di 1h).
Arrivati a questo punto le domande vengono spontanee. Se la soglia di bici è considerata uguale alla soglia della corsa, allora pure le altre componenti organiche si allenano alla stessa maniera?
Ovvero:
A) l'organismo ragiona con le stesse durate di sforzi simili? Ovvero 40' di medio di corsa "in soglia" da gli stessi benefici organici di 40' di medio di bici "in soglia"?
(NB: a livello organico, non muscolare ovviamente)
Risposte a cui ho pensato:
-Sì, a livello cardiovascolare i benefici sono uguali
-Nì, i minuti necessari sono uguali, ma la soglia di bici è più una soglia "muscolare", pertanto se nella corsa si "insegna" alle gambe a correre con certe quantità di lattato, nella bici si "insegna" alle gambe a pedalare con certe "quantità" di forza.
B) La famosa:"per ottenere gli stessi benefici della corsa, in bici bisogna pedalare per 2/3 volte il tempo di corsa".
Se la domanda A è vera, allora la frase sopra è vera solo in certi contesti? A me viene da pensare per gli estremi del ciclismo (ovvero sprint o salite ripide brevi e distanze da ultra100 km)?
Ovvero:
B.1) 50' di corsa lenta hanno gli stessi benefici di 50' di pedalata a parità di sforzo leggero?
Risposte a cui ho pensato:
-Un amante del cardio direbbe No. 50' di corsa lenta arrivi a 150 bpm, 50' di pedalata leggera arrivi a 120.
B.2) 3x60m (tradotto 3x8 secondi) di sprint massimale di corsa ha gli stessi benefici di 3x8 secondi di sprint massimale in bici?
Risposte a cui ho pensato:
-Sì ma, per il loro sport hanno gli stessi benefici ma sono due sforzi completamente diversi
B.3) 10x400m (tradotto 10x1':30") di ripetute hanno gli stessi benefici di 10x1':30" di sforzo molto intenso in bici?
Risposte a cui ho pensato:
-Sì solo se, solo se in bici si punta a distanze brevi dell'arco di 30 minuti. Altrimenti no se non come lavoro organico generale non specifico.
Chiedo a voi cosa ne pensate. Quante castronerie ho detto?