Palestra per la corsa.

L'importanza del potenziamento e dello stretching
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da zazs »

salvassa ha scritto: mer 8 set 2021, 12:59

Lo scopo è sempre aiutare la falcata che è come quella di @sabba, con la differenza che lei fa 30 passi in più (quindi va molto più veloce) ed è alta 40cm in meno (quindi la mia in proporzione è ancora più corta).

Salite cercando di curare l'ampiezza già ne faccio. Drills anche prima dei lavori (drills base anche perché se non seguito è facile fare più danni che altro).

Palestra, anche se mi arrangio a casa, penso di essere moooolto più forte (anche come forza relativa non solo assoluta) di un fondista medio. Qui il problema semmai sono le chiappe. Dovrei probabilmente fare qualcosa di specifico lì ma cosa? step up li faccio e ovviamente per quanto cerchi di isolare il gluteo interviene tutto soprattutto il quad. Stacchi rumeni (anche in versione staggered o kickstand) li faccio e tra kettlebell e zavorra anche abbastanza pesanti, ma cmq intervengo i femorali. Hip thrust non ho bilanciere quindi non posso caricare più di tanto, lo faccio in isometria ma lascia un po' il tempo che trova. Forse potrei fare lo swing, ma quando l'ho fatto con 32kg arrivavo a 100 rep per cui diventava quasi cardio (e più peso non ne ho, visto che con 2 kettlebell da 24 mi sbilancio).

Se avete altre idee ben vengano, ma la cosa principale è la questione mobilità.

Oltre alle anche faccio un po' di mobilità caviglia, spalle e schiena ma quella è roba che si può fare anche nelle pause in ufficio

Salvatore ho letto solo ora. Visto che lo chiedi mi permetto di intervenire ;-)
Gia dalla immagine del tuo profilo si capisce che corri “buttando avanti le gambe” e non spingendo dietro con il piede. Questo comporta un uso accentuato dei quadricipiti e poco dei glutei e femorali. Quindi potenziare la catena posteriore è la strada giusta. Gia so che sai che la potenza è forza per velocita quindi quando fai i pesi, squat, stacchi e anche hip thrust (sarebbe ottimo, magari comprati un bilanciare) devi andare su veloce anche a scapito del peso
Al di la della palestra di cui non sono un esperto il consiglio che mi sento di darti è di curare un po il modo in cui corri. Non stravolgerlo ma quando fai qualcosa di piu veloce provare a stare piu alto di bacino (pensa ad una donna che porta i tacchi a spillo) a spingere con il piede dietro fino ad estendere la gamba posteriore completamente e a non buttare le gambe avanti. La gamba che sta davanti deve salire naturalmente, evita assolutamente l’effetto pendolo della gamba che sta davanti, entra con le anche. Il movimento in cui la gamba come un pendolo è fulcrata sul trocantere è errato.
Il potenziamento della catena posteriore cosi lo fai correndo. Vedi che avrai un miglioramento di ampiezza, all’inizio a scapito dei tempi probabilmente ma poi paga
400 53”90
800 2’02”85
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26244
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da lucaliffo »

uno che stacca 185kg non puó avere una cat.posteriore debole.
andature ne facciamo da sempre prima dei lavori.
sprint in salita ne facciamo da sempre e da qualche mese pure da 200m, con okkio all´ampiezza.
é migliorato MOSTRUOSAMENTE quest´anno. parlo di tempi.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7899
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

La foto però è di quando correvo le maratone sopra 5/km (lì è proprio durante un lungo, penso a 5.15 in quel momento)... Non che ora sia molto meglio, ma come mi ha sempre detto Luc "a 3/km siamo tutti più belli"

La prima volta che vado in pista con un amico mi faccio filmare comunque. Così vediamo quanto sono brutto (in tutti i sensi )
Ultima modifica di salvassa il gio 9 set 2021, 14:13, modificato 2 volte in totale.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7899
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

Per quanto riguarda i pesi posso fare squat di potenza o anche alzate olimpiche con le kb. Il problema è che come squat arrivo a 78kg max tra kb e giubbotto zavorrato.

E il jerk posso farlo con 2kb da 24

Sono pesi un po' bassi (relativamente al resto) per avere impatti sul modo di correre.

Se invece parliamo di Jump squat non lo faccio per principio (ho un bias contro quell'esercizio).

In ogni caso sono tutti esercizi che coinvolgono pesantemente anche quad o femorali mentre il mio punto debole sono i glutei... Nella vita bisogna avere anche c... E io non ne ho

Il bilanciere (e 160kg di ghisa se parliamo di stacchi e hip thrust) sono fuori discussione almeno finché non unisco la casa con quella dei suoceri affianco... Cioè lì c'è il divorzio immediato. Un matrimonio che è sopravvissuto all'acquisto di 2 vapor next a distanza di 10 giorni che naufraga per un bilanciere ahahahahaah
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da zazs »

lucaliffo ha scritto: gio 9 set 2021, 14:10 uno che stacca 185kg non puó avere una cat.posteriore debole.
andature ne facciamo da sempre prima dei lavori.
sprint in salita ne facciamo da sempre e da qualche mese pure da 200m, con okkio all´ampiezza.
é migliorato MOSTRUOSAMENTE quest´anno. parlo di tempi.

Non ho detto che è debole (poco forte) ma che deve potenziarla (ovvero aumentare la potenza-velocita di esecuzione)
Se chi fa piu di stacco è piu ampio allora chi fa sollevamento pesi dovrebbe essere anche un campione nello sprint. Non mi pare sia cosi
Forse è vero il contrario, chi è forte nello sprint è anche forte con i pesi
Ho visto i miglioramenti che ha fatto e sono impressionanti. Non è questo il punto. Avra di sicuro migliorato anche l’ampiezza.
Ora per migliorare ulteriormente, visto che lui lamenta di essere poco ampio, potrebbe cominciare ad agire sul modo in cui corre
Una foto o un video aiuterebbe a capirlo meglio se gli va di postarla
400 53”90
800 2’02”85
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5979
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da disti »

Poi c'è spuffy che in palestra non ci va neanche per sbaglio e va a 2'50"/km sui 5km
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7899
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da salvassa »

No aspetta io non mi lamento di essere poco ampio a prescindere. Che lo sia è un dato di fatto essendo alto 1.91 dovrei fare 2m di falcata

Però a me interessa andare più forte. Se è qualcosa che mi fa andare più forte = bene.

Se invece per curare sta cosa vado più piano o peggio mi rompo = male

Per questo cerco cose a basso rischio e a basso impegno di tempo, tipo mobilità etc

Sicuramente non ottimali a diventare più ampi, ma che per me non minano (sottraendo tempo o energie) a
l'obiettivo reale ossia andare più forte

Ecco sostituire alzate di forza (che poi essendo sulle 8/15 rep è forza non assoluta) con potenza ad esempio è qualcosa che posso fare. Con rischio basso e non sottraendo altro tempo.

Però ripeto anche lì cose relativamente tranquille. Posso fare il jerk o lo swing (che facevo). Un High pull etc. Se vi viene in mente altro fattibile con le kb dite pure.

Jump squat o altra pliometria eviterei
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
gaeshipag
Promesse
Promesse
Messaggi: 1057
Iscritto il: mer 18 nov 2020, 9:22

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da gaeshipag »

Per me è un problema di coordinazione motoria del gesto (parlo di me), anche io in proporzione al peso(62.5kg) squatto benino e non stacco malaccio( non ho mai fatto il massimale, ma prima del lock down in palestra facevo 4x6 a 100kg), nel mio gruppo c'è un ragazzo non fortissimo ma bravino(16.46 nel 5000 di domenica) che è la metà di me, sia upper sia di gambe, ha una corsa molto bella e rilassata con una falcata bella ampia, ma dubito che squatti e stacchi più di me, semplicemente fa atletica da bambino e ha una meccanica del gesto costruita in età giovanile che lo fa essere più efficiente.
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
Avatar utente
gaeshipag
Promesse
Promesse
Messaggi: 1057
Iscritto il: mer 18 nov 2020, 9:22

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da gaeshipag »

disti ha scritto: gio 9 set 2021, 14:44 Poi c'è spuffy che in palestra non ci va neanche per sbaglio e va a 2'50"/km sui 5km Immagine
Maledetto :censura: :hihihi:
800m: 2:11,67(Napoli 24/06/2023)
1500m: 4:36.99(Salerno 03/06/2023)
3000m: 10:08.11(Avellino 29/06/2022)
5000m: 17:57.7 (Avellino 05/09/2021)
10 km: 37:02 (Saviano 05/12/2021)
HM: 01h.21m.04s (Agropoli 03/04/2022)
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17956
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Palestra per la corsa.

Messaggio da chippz »

Ne avevamo già parlato qui però..
lucaliffo ha scritto: gio 25 mar 2021, 14:48
zazs ha scritto: gio 25 mar 2021, 14:13 A proposito di forza e balzi
La potenza è il prodotto della forza per la velocità.
Se la velocità di esecuzione è bassa o quasi statica la potenza è molto bassa. Quello che serve per saltare è la potenza non la forza assoluta.
Fare 100kg di squat non è uguale se cambia il tempo di esecuzione. Andrebbe monitorato il prodotto dei kg sollevato per l’inverso del tempo impiegato nel gesto
Per correre veloce (a meno di non fare lo sprinter sul brevissimo, tipo 60m, dove conta l’accrlerazione e quindi la forza) è piu importante la potenza
Facendo un esempio con le vetture, la forza corrisponde alla coppia e la potenza alla potenza del motore. La coppia serve per accelerare, la potenza per mantenere a regime una velocita costante
chippz dice piú o meno quello che vorrei dire io: posto che l´importante é la potenza, siamo sicuri che per massimizzarla NEL GESTO ATLETICO occorra farlo pure IN PALESTRA usando parametri il piú possibile specifici (veloci/rapidi)?
ad esempio ricordo uno studio di evangelista che provava come la panca normale (lenta, aspecifica) aumentava la potenza piú della panca balistica (veloce, piú specifica). anni fa uscirono vari studi del genere... adesso NO! dietrofront, se semo sbajati, mo´va de moda er contrario :boh:
Evangelista aveva fatto vedere che in uno squat di tipo 100/150 kg dal passaggio dal fermo in buca ad 1 cm sopra devi generare quasi 1000 Nm (ovvero quasi 4 volte la forza torcente della media tenuta in tutto il rom) e ovviamente superato quel punto poi la potenza schizza in su.
Per lo stesso principio se fai squat con un pesetto non generi più potenza, anzi.
E Pak Jong-ju con il suo WR nel clean&jerk di 185 kg, fatto pesando 67 kg, sicuramente è più lento di salvassa dai 5 km in su.
Oppure Eddie Hall che ha fatto 2445 watt per 10" sulla Watt-Bike, ma corre 1 miglio a 4':45"/km o forse anche di più.

Ok che ora dicono che l'allenamento in palestra migliore è quello basato appunto sulla potenza, però per quanto si faccia un movimento esplosivo esso sarà anni luce lontano dal gesto specifico della corsa e pertanto, per un fondista, l'allenamento più di potenza sono le ripetute. Cioè, fare dei rg5km per uno che fa la maratona è già il top a livello di spinta delle anche/gambe/ecc. Per non parlare se poi si fanno rg ancora più veloci o sprint in salita.

Chiaro che poi serve tutto di tutto, che magari nel caso di salvassa è più producente fare 150 kg di stacco esplosivi al posto di cercare di arrivare a fare 1 RM a 200 kg. Però non vorrei si stesse confondendo il fine con il mezzo.
Non è la palestra che ti fa correre meglio se poi organicamente non ne hai.
Discorso diverso per chi corre davvero in maniera inefficiente, ma anche lì il ragionamento può avere senso per chi fa mezzofondo veloce non per chi vuole fare una maratona..

Parere personale
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052