é un fatto sia di natura che di tempo di allenamento che di modo di allenamento.
a 17 anni qualsi tutti ti fanno un 100 in 13/14 pure senza mai aver corso, col cazzo invece ti fanno 10km a 5.
la velocitá é poco allenabile, la resistenza molto. quindi col tempo e aumentando i volumi i diff tendono a schiacciarsi. in media.
questa é la "gaussiana" fatta prendendo i migliori 10 maschi di ogni decade dal 1960 al 2010:
DIFFERENZIALI (49 casi)
4: 1
5: ---
6: 1
7: 6
8: 2
9: 12
10: 10
11: 9
12: 5
13: ---
14: 2
15: 1
allenamento BRITISH
Re: allenamento BRITISH
Non credo sia questo il motivo
È esattamente il contrario. Piu sei del tipo veloce piu è difficile avere un differenziale basso tra 400 e 800
Il differenziale è il pb sul 800 meno 2 volte il pb sul 400
Nel mio caso 15.64, molto alto, anche se il pb 800 è indoor quindi forse vale 1.5-2 in meno outdoor
Mi riferivo @sabba ed @Ericradis
È esattamente il contrario. Piu sei del tipo veloce piu è difficile avere un differenziale basso tra 400 e 800
Il differenziale è il pb sul 800 meno 2 volte il pb sul 400
Nel mio caso 15.64, molto alto, anche se il pb 800 è indoor quindi forse vale 1.5-2 in meno outdoor
Mi riferivo @sabba ed @Ericradis
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: allenamento BRITISH
loro, come me, hanno tentato di rispondere alla tua domanda:zazs ha scritto: lun 30 ago 2021, 12:03 Non credo sia questo il motivo
È esattamente il contrario. Piu sei del tipo veloce piu è difficile avere un differenziale basso tra 400 e 800
Il differenziale è il pb sul 800 meno 2 volte il pb sul 400
Nel mio caso 15.64, molto alto, anche se il pb 800 è indoor quindi forse vale 1.5-2 in meno outdoor
Mi riferivo @sabba ed @Ericradis
"Perchè per un amatore o anche per un atleta evoluto è cosi difficile avere 10” di differenziale che hanno solitamente i top? È un fatto di talento o di allenamento?"
poi per l´atleta evoluto di cui parli, diciamo da 1´50, sarebbe da fare una statistica per vedere come stanno le cose, da adulti peró. e internazionale.
perché se prendi il 19enne italiano é probabilissimo che sia infarcito di velocismo alla vittoriana pure se avrebbe caratteristica resistente.
Re: allenamento BRITISH
a me pare di sí. ma se hai altre ipotesi, diccele
Re: allenamento BRITISH
Un elite ottimizza tutto, rudisha arrivava a 1,9x72kg in peso top.
Un amatore difficile arrivi a cotanto estremo, sia come volumi, che come attenzione alla dieta.
Mutante sovrumano
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2185
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: allenamento BRITISH
È probabile che entrino in gioco 2 fattori:
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
Re: allenamento BRITISH
punto1: e come lo alleni il vo2? col tempo e i volumiNicolaRossi1 ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:35 È probabile che entrino in gioco 2 fattori:
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
punto2: saranno piú aerobici pure i 400, e torniamo al punto di partenza
Re: allenamento BRITISH
Non ho altre ipotesi
Forse non ho capito la risposta
Tu hai fatto una statistica che conferma i 10”, sabba ed ericradis hanno argomentato dicendo che se cominci presto ti tiri dietro la velocita da ragazzino e questo migliora il differenziale
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: allenamento BRITISH
Ma il vo2 (immagino intendi vo2 max) non è una caratteristica diversa dall'essere economico? Cioé vo2 è la quantità massima di ossigeno utilizzabile mentre economicità è riuscire a mantenere la stessa performance con dispendio minore di ossigeno?lucaliffo ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:46punto1: e come lo alleni il vo2? col tempo e i volumiNicolaRossi1 ha scritto: lun 30 ago 2021, 14:35 È probabile che entrino in gioco 2 fattori:
- Consumo di ossigeno per mantenere rg800. L'élite é più economico, l'amatore meno.
- Più il tempo é lungo, più la performance é aerobica ed é probabilmente é più simile ad un 1500 che ad un 400m (anche se le donne dovrebbero avere differenziali più alti).
punto2: saranno piú aerobici pure i 400, e torniamo al punto di partenza
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)

