quanto più le ripetute sono veloci-lattacide, il rec si allunga e rallenta in modo più che proporzionale e verrebbe fuori una media più lenta del mediosalvassa ha scritto: ↑mar 2 ott 2018, 21:02Simpatica sta cosa non ci avevo mai pensato o fatto caso... Ho guardato un po' di allenamenti passati, anche Fartlek e bene o male si trova...
Ho capito anche perché la mia unica seduta specifica di questa fase risulta leggermente più veloce del medio... I recuperi quasi a CL e non jogging
Corsaro
Re: Corsaro
-
- Juniores
- Messaggi: 532
- Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07
Re: Corsaro
io faccio il medio a 4,40/4,45 e nelle sedute di fartlek mi esce sempre una media di 4,30/4,25 come mai? Mi viene da pensare che lo tiro troppo sto fartleksalvassa ha scritto: ↑mar 2 ott 2018, 21:02Simpatica sta cosa non ci avevo mai pensato o fatto caso... Ho guardato un po' di allenamenti passati, anche Fartlek e bene o male si trova...
Ho capito anche perché la mia unica seduta specifica di questa fase risulta leggermente più veloce del medio... I recuperi quasi a CL e non jogging
Re: Corsaro
beh non ci perderei troppo tempo visto che non è una cosa dogmatica... Sicuramente non vale la pena snaturare un allenamento a sensazione come il fartlek forzando determinati passi (già che lo facciamo imponendoci delle durate per le fasi è un imbrigliare il fartlek originale).correreEcorrere ha scritto: ↑mar 2 ott 2018, 21:43io faccio il medio a 4,40/4,45 e nelle sedute di fartlek mi esce sempre una media di 4,30/4,25 come mai? Mi viene da pensare che lo tiro troppo sto fartleksalvassa ha scritto: ↑mar 2 ott 2018, 21:02Simpatica sta cosa non ci avevo mai pensato o fatto caso... Ho guardato un po' di allenamenti passati, anche Fartlek e bene o male si trova...
Ho capito anche perché la mia unica seduta specifica di questa fase risulta leggermente più veloce del medio... I recuperi quasi a CL e non jogging
Probabilmente nel tuo caso tieni i recuperi a CL o CLS che abbassano la media complessiva. Spesso capita nei fartlek e non è necessariamente un errore, anzi. Per esempio in fartlek come il monaghetti i recuperi sono brillanti (idealmente a RMa).
Questo vien facile anche perché spesso parliamo di WO di breve durata e con pochi minuti di intensità rispetto alle classiche ripetute (nel mona fartlek ad esempio hai complessivamente 10' di intenso e 10' di recupero... al mio passo un 4x2k sono 34' intensi e 9 di recupero... assolutamente un altro mondo).
Collegato a questo c'è il fatto che tu in ottica 10km (oggetto dell'articolo di Luc) soffri sicuramente le distanze. Per cui un fartlek breve ti esce abbastanza veloce, mentre già un medio da 10k (che in ottica 10km è pure breve) ti riesce meno bene... e secondo me la stessa fine avresti se facessi ripetute specifiche per i 10k come 8x1000, 5x1600 o 4x2000.
Sogno di fare 200kg di stacco e correre 10k in 40' entro i 40 anni. Aiutami sul mio diario
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
Re: Corsaro
come dicono quelli del project invictus, il corpo non riconosce le metodologie di allenamento, ma la tensione e la durata dello sforzo muscolare. Penso valga pure per la corsa, dove forse si sta a guardare troppo il secondo spaccato quando magari è importante che il corpo abbia gli stimoli.salvassa ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 9:41
beh non ci perderei troppo tempo visto che non è una cosa dogmatica... Sicuramente non vale la pena snaturare un allenamento a sensazione come il fartlek forzando determinati passi (già che lo facciamo imponendoci delle durate per le fasi è un imbrigliare il fartlek originale).
1,83mx75kg, 1976, mizuno wave rider e sayonara
PB: 10.000m 41'09" (05/02/17), 21.097m 1h32'21"(19/02/17)
PB: 10.000m 41'09" (05/02/17), 21.097m 1h32'21"(19/02/17)
Re: Corsaro
In generale concordo... c'è il solito MA. In questo caso il MA è dato dal fatto che la gara magari vuoi farla a un determinato ritmo. Però sono d'accordo sull'importanza dello stimolo da dare e poi non tutti sono concordi sull' "obbligatorietà" (tra mille virgolette) di fare tot ripetute, km etc a ritmo gara. Immagino dipenda anche molto dal tipo di "atleta"Zedemel ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 9:56come dicono quelli del project invictus, il corpo non riconosce le metodologie di allenamento, ma la tensione e la durata dello sforzo muscolare. Penso valga pure per la corsa, dove forse si sta a guardare troppo il secondo spaccato quando magari è importante che il corpo abbia gli stimoli.salvassa ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 9:41
beh non ci perderei troppo tempo visto che non è una cosa dogmatica... Sicuramente non vale la pena snaturare un allenamento a sensazione come il fartlek forzando determinati passi (già che lo facciamo imponendoci delle durate per le fasi è un imbrigliare il fartlek originale).
Sogno di fare 200kg di stacco e correre 10k in 40' entro i 40 anni. Aiutami sul mio diario
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
Re: Corsaro
se uno volesse essere altamente specifico fa la gara in... allenamentosalvassa ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 11:27In generale concordo... c'è il solito MA. In questo caso il MA è dato dal fatto che la gara magari vuoi farla a un determinato ritmo. Però sono d'accordo sull'importanza dello stimolo da dare e poi non tutti sono concordi sull' "obbligatorietà" (tra mille virgolette) di fare tot ripetute, km etc a ritmo gara. Immagino dipenda anche molto dal tipo di "atleta"Zedemel ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 9:56come dicono quelli del project invictus, il corpo non riconosce le metodologie di allenamento, ma la tensione e la durata dello sforzo muscolare. Penso valga pure per la corsa, dove forse si sta a guardare troppo il secondo spaccato quando magari è importante che il corpo abbia gli stimoli.salvassa ha scritto: ↑mer 3 ott 2018, 9:41
beh non ci perderei troppo tempo visto che non è una cosa dogmatica... Sicuramente non vale la pena snaturare un allenamento a sensazione come il fartlek forzando determinati passi (già che lo facciamo imponendoci delle durate per le fasi è un imbrigliare il fartlek originale).

tutto serve, ma ho la sensazione che alcuni tipi di allenamento servano di più per saper tenere un ritmo sia fisicamente che psicologicamente, altri allenamenti hanno forse più impatto sul migliorare fisicamente in modo stabile.
Tipo sono un atleta da 4'/km e faccio qualcosa di molto specifico per fare 3'58"/km, oppure sono un atleta da 4'/km ma voglio diventare uno da 3'50" 3'40" etc...
1,83mx75kg, 1976, mizuno wave rider e sayonara
PB: 10.000m 41'09" (05/02/17), 21.097m 1h32'21"(19/02/17)
PB: 10.000m 41'09" (05/02/17), 21.097m 1h32'21"(19/02/17)
Re: Corsaro
Non sarebbe una cattiva idea, non ci fosse il piccolo problema del recupero... certo con un po' di "aiutini" anche questo si supera (e infatti vedi atleti che fanno in allenamento più che in gara che a voler pensar male...)

Sogno di fare 200kg di stacco e correre 10k in 40' entro i 40 anni. Aiutami sul mio diario
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
PB: 10k 40'19" (Miguel 20/01/2019) 21k 1h35'50" (Fregene 11/02/2018) 42k 3h41 (Roma 2018)
Squat 145 Panca 95 Stacco 180
Re: Corsaro
280km alla settimana 

100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'06” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'48" - 3'36" 5km 18'59" - 3'48
10km 39'10" - 3'55" 21km 1h26'31" - 4'06
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'06” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'48" - 3'36" 5km 18'59" - 3'48
10km 39'10" - 3'55" 21km 1h26'31" - 4'06
42km 3h35'58" - 5'07